Come creare un blog da zero e guadagnare

Aprire un blog di successo e trasformarlo in un vero e proprio lavoro, è il sogno di molte persone: purtroppo però, a conti fatti, relativamente in pochi ci riescono veramente.
Questa guida passo-passo ti mostrerà come aprire un blog nel giro di mezz’ora, senza avere nessuna conoscenza di programmazione o competenze informatiche particolari.
Infatti, dopo aver completato gli steps di questa guida, sarai in grado di creare un blog professionale, pronto per iniziare a fare soldi online.
Tuttavia è bene che tu sappia che in questo articolo, non parleremo di come creare un blog gratis, in quanto questa tipologia di blog non è ottimizzata per permetterti di costruire un business online, focus di questa guida.
Quindi, continua a leggere solo se vuoi creare un blog di successo per guadagnare online, monetizzandolo e creando delle rendite passive.
Questa guida è inoltre fatta apposta per i principianti.
Sarai guidato attraverso ogni singolo passaggio, con relative immagini ed illustrazioni per rendere tutto più semplice.
Ci sono circa 104 milioni di blogger in tutto il mondo, quindi non hai scuse per non creare un blog anche tu.
Non perdiamo altro tempo ed iniziamo subito ad analizzare come aprire un blog e monetizzarlo dal primo giorno!
Quanto costa aprire un blog?

Come specificato all’inizio di questo articolo, non parleremo di come creare un blog gratis, in quanto il nostro obiettivo è quello di creare un blog professionale che ti permetta di guadagnare ed avere un business online di successo.
Quindi, quanto costa aprire un blog?
Anche se molti si sono spaventati nell’apprendere che tutto ciò ha un costo, ho una buona notizia: creare un blog ti costerà meno di 3-4 € al mese, un investimento irrisorio rispetto a quanto potrebbe renderti questa attività.
Infatti, grazie a webhosting molto economici sul mercato, ma allo stesso tempo performanti e che ti permettono di creare un blog ed avere successo, tutti possono creare il proprio sito web spendendo una cifra del genere.
In particolare, in questa guida utilizzeremo Bluehost, uno dei top webhosting consigliati da WordPress e che ti permetteranno di creare un blog personale nel giro di 30-60 minuti.
Qui sotto trovi il link per accedere al prezzo speciale di Bluehost.
Come si fa a guadagnare con un blog?

Bene, ora che hai capito quanto costa aprire un blog, la domanda successiva è ” come si fa a guadagnare con un blog?”
Molti infatti, si stupiscono quando sentono dire che creare un blog è uno dei business potenzialmente più redditizi di questi anni, in quanto permette di creare anche delle rendite passive che con il tempo, potrebbero farti fare soldi senza lavorare, proprio grazie alla versatilità di questo modello di business.
E no, non solo i blogger famosi come Chiara Ferragni ( punto di riferimento in questo settore) riescono a guadagnare con un blog, ma puoi farlo anche tu, creando il tuo personal branding grazie al tuo blog professionale.
Ci sono vari metodi per creare un blog e guadagnare, ecco i principali:
Affiliate marketing

L’affiliate marketing il modo preferito dai principianti e da chi parte da zero.
In questo caso, sfrutterai il tuo blog per promuovere prodotti o servizi di altre aziende ed in cambio riceverai delle commissioni.
Il vantaggio, è che tutto quello che devi fare è semplicemente scegliere una nicchia di mercato su cui basare il tuo blog personale e scegliere dei programmi di affiliazione
Promuovendo i tuoi prodotti o servizi
In questo caso puoi creare un blog con lo scopo di vendere qualcosa creato da te, sia prodotti fisici che servizi ( come ad esempio consulenze, coaching ecc)
Un esempio comune è il classico blog aziendale, che hao lo scopo di creare risorse e guide riferite ad una determinata guida, in modo che le aziende possano mostrare la loro conoscenza ed esperienza in merito ad uno specifico settore, promuovendo allo stesso tempo i prodotti o servizi aziendali offerti al mercato
Pubblicità
Metodo fortemente sconsigliato all’ inizio del tuo percorso, in quanto funziona principalmente quando avrai molto traffico sul tuo blog personale, applicabile quindi più avanti.
In questo caso, potrai guadagnare grazie ai banner pubblicitari e gli annunci presenti sul tuo sito web, che tuttavia rovineranno l’esperienza utente.
Assicurati di utilizzarlo solo quando il tuo blog avrà molto traffico, parliamo di più di 1000 visitatori al giorni
Utilizzando il blog per indirizzare traffico verso altre piattaforme
Creare un blog con lo scopo di utilizzarlo per sponsorizzare un canale Youtube o determinati Social Network, non è una strategia così rara.
Gli imprenditori digitali sanno bene che i motori di ricerca sono uno strumento molto potente e soprattutto molto utilizzato dagli utenti, quindi creare un blog ed apparire tra i primi risultati per una determinata parola chiave, è fondamentale sia su Google, sia Youtube o piattaforme simili.
Ecco perché avere anche un blog che copra questi requisiti, aiuta fortemente in questa impresa, aumentando la propria presenza online e rafforzando il personal branding.
Quanto tempo ci vuole per aprire un blog?

Creare un blog e renderlo attivo ed accessibile agli utenti, richiede veramente pochissimo tempo: parliamo infatti di una mezz’oretta circa, un’ora se consideriamo l’installazione del tema e dei vari plugin.
Tutto questo è possibile grazie all’evoluzione del mondo digitale, che ti permette di fare un blog senza avere conoscenze di programmazione ne tantomeno avere determinate nozioni informatiche: la procedura è estremamente guidata e troverai tutti i dettagli in questa guida.
Ed ora, iniziamo!
Come aprire un blog partendo da zero

Dopo aver risposto alle principali domande degli utenti che vogliono capire come creare un blog di successo, passiamo ora all’azione: è il momento di aprire il tuo blog e monetizzarlo.
Questa guida gratuita è incentrata sul blogging per principianti e ti insegnerà come diventare un blogger, muovendo i primi passi in questo mondo e seguendo gli steps più importanti.
Quindi, qualunque sia il tuo livello di partenza, sarai in grado di aprire il tuo blog senza problemi.
Ogni blogger ha fatto diversi errori nella propria carriera, soprattutto agli inizi quando si è totalmente spaesati.
Ecco perchè ho creato questo articolo in modo che un principiante assoluto possa imparare a bloggare e creare il proprio business online profittevole.
Quali sono i requisiti per aprire un blog?

Uno dei malintesi sull’avvio di un blog è che è necessario essere un grande scrittore per avere successo.
Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.
Le persone leggono i blog per avere una prospettiva personale sulle cose, quindi la maggior parte dei blogger scrive in uno stile molto informale e colloquiale.
E a causa del formato, per diventare un blogger di successo bisognerà toccare una grande varietà di argomenti sullo stesso blog.
Inoltre, non è necessario essere esperti di nessuno degli argomenti di cui scrivi per avere un blog di successo, come invece molti sostengono.
Ad esempio, i visitatori di un blog di cucina non vogliono leggere un libro di testo di uno scienziato del cibo, vogliono ascoltare le esperienze di qualcuno che ha effettivamente cucinato dei veri pasti, errori e tutto il resto.
Per creare un blog ed avere successo come blogger c’è davvero un solo requisito: essere costanti e avere passione nell’argomento su cui scrivete.
Fondamentalmente, il blogging riguarda la condivisione delle vostre conoscenze con il mondo.
Scrivere di cose che vi appassionano rende il processo di creazione di un blog di successo molto più semplice.
Immaginate infatti aprire un blog e parlare di argomenti di cui non ve ne frega nulla o non sapete nulla: produrreste pochissimi contenuti, fatti male e per niente utili ai vostri lettori.
Allora perché aprire un blog? Ecco alcune valide ragioni:
- Guadagnare da casa: Il blogging può essere molto redditizio se fatto correttamente.
I migliori blogger del mondo ovviamente guadagnano anche milioni di euro all’anno, ma anche un blogger part-time può aspettarsi di ottenere un bel profitto se le cose vengono fatte nel modo corretto. La parte migliore è che il blog è una forma di reddito passivo, dal momento che i vostri contenuti, se monetizzati, continueranno a produrre introiti anche senza il vostro intervento, diventando quindi un’ottima fonte di passive income. Più avanti in questa guida entrerò molto più in dettaglio su come creare un blog e guadagnare.
- Realizzare un sogno: guadagnare grazie alle proprie passioni è il sogno di ogni individuo ed aprire un blog di successo è uno dei migliori strumenti per farlo.
- Raggiungere la propria libertà finanziaria o creare un secondo lavoro: come abbiamo detto, aprire un blog può essere un vero e proprio lavoro, che nel lungo periodo, vi garantirà la libertà finanziaria e i vincoli da altri lavori.
Comunque, che cos’è un blog?

In breve, un blog è una tipologia di sito Web che si concentra principalmente su contenuti scritti , noti anche come post di blog. Nella cultura popolare sentiamo spesso parlare di blog di notizie o di viaggi, ma come vedrete in questa guida, è possibile avviare un blog di successo praticamente su qualsiasi argomento immaginabile.
I blogger spesso scrivono da una prospettiva personale che consente loro di connettersi direttamente con i propri lettori. Inoltre, la maggior parte dei blog ha anche una sezione “commenti” in cui i visitatori possono corrispondere con il blogger.
Interagire con i vostri visitatori nella sezione dei commenti aiuta a favorire la connessione tra il blogger e il lettore.
Questa connessione diretta con il lettore è uno dei principali vantaggi dell’aprire un blog, consentendovi di interagire e condividere idee con altre persone che la pensano allo stesso modo.
Vi consente anche di creare fiducia con i vostri lettori, uno dei fattori fondamentali da considerare quando si crea un blog e si scrivono i relativi articoli.
La buona notizia è che Internet si sta sempre di più espandendo, con quasi 2 miliardi di siti web esistenti a Novembre 2022.
Tutto ciò ovviamente, si tramuta in un gran numero di potenziali visitatori ed acquirenti per il vostro blog!
Trovate la vostra motivazione
Prima di capire come creare un blog, dovreste domandarvi perché volete creare un blog.
Come abbiamo visto, i vantaggi di aprire un blog sono molteplici: avere un lavoro in proprio, poter guadagnare da casa, sfruttare le proprie passioni ecc
Tuttavia, è ancora più efficace trovare la grinta e la giusta motivazione per iniziare ( che poi è proprio la parte più difficile) soffermandovi sulle cose che potreste ottenere o fare una volta raggiunto il successo con il vostro blog.
Immaginate per esempio, come potrebbe cambiare la vostra vita: anzichè dovervi alzare ad una determinata ora, farvi un’ora di traffico e lavorare 9-10 ore al giorno per tornare a casa stanchi morti, potreste finalmente creare una rendita passiva, che vi permetta di trascorrere più tempo con la vostra famiglia o dedicarvi alle vostre passioni.
O ancora, se avete la passione di viaggiare, potreste avere la libertà di programmare un viaggio quando volete, senza dover prendere ferie o permessi.
Per trovare la motivazione che vi spingerà a creare un blog di successo, scrivete quindi una lista delle cose che potreste fare se aveste un business online che vi generi soldi e come cambierebbe in positivo la vostra vita.
Scegliete il nome e la nicchia del vostro blog

Se non siete sicuri di come nominare il vostro blog o di quale argomento trattare, passate alla sezione successiva: potete tornare su questo punto anche più avanti, nessuno vi corre dietro.
Molto spesso, le persone si bloccano nel creare un blog perché non sanno di cosa parlare.
Quindi, se la vostra domanda è “ come creare un blog incentrato sulla giusta nicchia”, in questo paragrafo troverete la risposta a questa domanda emblematica.
In realtà, potete scegliere qualsiasi nicchia monetizzabile, ovvero che vi permetta di aprire un blog e guadagnare. E la risposta, è che per fortuna quasi tutte le nicchie possono farvi fare soldi online!
Non ci credete? Ottimo, è il momento di fare degli esempi concreti.
Se cercate su Google la parola “erboristerie”, tra i vari risultati vi apparirà questo blog, con vari articoli dedicati a questo settore.
Navigando nel sito, scoprirete che è presente anche uno shop, dove potete comprare i prodotti ed in questo modo i proprietari del blog guadagneranno delle commissioni.
Ciò vuol dire che anche una passione apparentemente non monetizzabile come l’erboristeria, può permettere di creare un blog da zero e guadagnare, se gestita nel modo corretto.
Facciamo un altro esempio.
Mettiamo caso che sto cercando un’aspirapolvere senza fili, quindi cerco su Google “ miglior aspirapolvere senza fili”.
Tra i vari risultati, trovo questo sito, che contiene un articolo di comparazione dei vari modelli con caratteristiche e prezzo.
Acquistando un prodotto da questo sito, che è probabilmente affiliato ad Amazon, il proprietario del blog guadagnerà una commissione, monetizzando quindi i suoi articoli.
Di esempi potremmo farne centinaia in qualsiasi nicchia: sono solo dimostrazioni che ogni nicchia è monetizzabile con un blog!
Come scegliere la propria nicchia

Scegliere la propria nicchia non è sempre semplice, però è utile fare un brainstorming per facilitare le cose.
Ecco alcuni fattori da valutare:
- Esperienze di vita. Tutti hanno lezioni che hanno imparato attraverso l’esperienza di vita. Se siete esperti in un settore, che magari vi entusiasma anche, perchè non sfruttarlo per creare un blog?
- Un blog personale. Un blog personale è un blog incentrato su di voi. Ciò includerà una varietà di argomenti, dalle cose che fate quotidianamente, a pensieri e riflessioni casuali. Questo metodo è sconsigliato, a meno che non siate un influencer con tanti follower. Il perchè è semplice, perché gli utenti su Google cercano informazioni e soluzioni ai loro problemi, quindi il classico blog in cui si parla del più e del meno, non vi farà guadagnare soldi online
- Hobby e passioni: gli hobby o altri interessi che vi appassionano sono un ottimo punto di partenza. Cucina, viaggi, moda, sport e automobili sono tutti esempi classici. Ma anche i blog su hobby più particolari possono avere successo, dal momento che il tuo pubblico è letteralmente chiunque al mondo con Internet.
Come scegliere il nome del blog

Una volta che avete un argomento, è il momento di scegliere il nome del vostro blog, noto anche come nome di dominio.
Un buon nome per il blog dovrebbe essere descrittivo in modo che i potenziali visitatori possano immediatamente capire di cosa tratta il tuo blog solo dal nome.
Se state bloggando su un argomento specifico, vorrete sicuramente includerlo in qualche modo quando scegliete un nome di dominio.
Cercate di non rimanere bloccati su una sola parola però, ad esempio, un blog di cucina non deve necessariamente contenere la parola “cucina”. Le parole “cibo”, “ricette” e “pasti” farebbero anche sapere alle persone che il tuo blog parla di cucina.
Un’altra soluzione può essere quello di usare semplicemente il vostro nome e cognome.
Questo metodo funziona soprattutto se non avete ancora ben chiara che nicchia scegliere, in modo da non essere vincolati da un nome specifico.
Una volta che avete qualche idea per il nome, dovrete scegliere un’estensione di dominio .
Assicuratevi sempre di scegliere un’estensione di dominio .com, o al limite .it se è un blog in italiano
Aprite il vostro blog con WordPress

Ora che avete scelto un nome, è ora di creare il vostro blog e metterlo online.
Potrebbe sembrare difficile o eccessivamente tecnico, ma i passaggi seguenti vi guideranno e semplificheranno il processo .
Per aprire un blog avete bisogno di due cose: un hosting come SiteGround (noto anche come web hosting) e una piattaforma dove verranno alloggiati i vostri contenuti, in questo caso WordPress.
La buona notizia è che con Bluehost, dominio e webhosting simili vengono forniti assieme, facilitandovi la procedura di creazione del blog.
Un webhosting è una sorta di server che archivia tutti i file per il vostro blog e li rende accessibile all’utente quando digita il nome del vostro blog.
E’ quindi fondamentale avere un hosting, ma la notizia positiva è che vi costerà meno di 4€ al mese con Bluehost.
Come detto prima, è necessario avere anche un builder per costruire il vostro blog.
In questa guida vi mostrerò come creare un blog utilizzando il software di blogging WordPress, perché è il più popolare, personalizzabile e più facile da usare, soprattutto per i principianti.
Il webhosting invece sarà Bluehost, che raccomando sempre perchè:
- Verrà registrato gratuitamente il vostro nome di dominio personalizzato ,
- C’è una garanzia di rimborso di 30 giorni se non siete soddisfatti per qualsiasi motivo.
- Offrono un’installazione gratuita e automatica del software di blogging WordPress
- Offrono un web hosting affidabile che è stato raccomandato da WordPress dal 2005 e attualmente ospitano milioni di blog e siti web.
- Hanno un utile servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite telefono o chat web.
Potete usufruire di Bluehost ad un prezzo speciale accedendo dal link qui sotto
Bluehost vi permette di scegliere tra vari piani di abbonamento: tutto ciò che avrete bisogno è nel piano Basic, quindi assicuratevi di scegliere quest’ultimo

A questo punto è tempo di scegliere il nome del dominio. Se lo avete già trovato benissimo, altrimenti potete farlo benissimo in un secondo momento.

- Inserite i dati di fatturazione nella pagina di registrazione, successivamente scegliete il piano togliendo tutte le funzionalità opzionali aggiuntive

Ogni piano di account BlueHost ha tutto ciò di cui avete bisogno per far funzionare il vostro blog, incluso un nome di dominio personalizzato gratuito, una facile installazione di WordPress, web hosting e indirizzi e-mail personalizzati (ad es. tuonome@tuodominio.com).
- Deselezionate le caselle accanto agli extra del pacchetto ad eccezione di “Privacy e protezione del dominio” . Sebbene non strettamente necessario, la privacy del dominio mantiene le vostre informazioni personali (nome, indirizzo, telefono, e-mail) nascoste dal database pubblico dei proprietari di domini registrati.
- Create il vostro account e la vostra password BlueHost
- Installate la piattaforma WordPress. Ora il sistema installerà automaticamente WordPress. Una volta completata l’installazione, fate clic sul pulsante “Accedi a WordPress” in alto a destra per accedere all’area amministratore del vostro blog.

Come personalizzare il proprio blog

Bene, avete creato il vostro blog, ma come si fa ora a personalizzarlo?
Ecco un’analisi dettagliata di come aprire un blog e customizzarlo a proprio piacimento:
- Se non avete già effettuato l’accesso dal passaggio precedente, andate su Bluehost.com e fate clic su “Accedi” in alto a destra per visualizzare la schermata di accesso. Potete quindi accedere utilizzando il vostro nome di dominio e la password che avete impostato nel passaggio precedente. Se avete smarrito la password, potete reimpostarla facendo clic sul collegamento “Password dimenticata”.
- Una volta effettuato l’accesso, verrete indirizzati al tuo portale BlueHost. Dal portale potete fare clic sul pulsante blu “WordPress” per accedere automaticamente al vostro blog WordPress.
- A questo punto, vi troverete nella dashboard di WordPress. Qui è dove potete apportare tutte le modifiche che desiderate al vostro blog.
Ognuno ha un’idea diversa di come vuole che appaia il proprio blog. Una delle cose più interessanti di WordPress è che è possibile modificare l’intero layout e il design con pochi clic.
In WordPress, i layout dei blog sono chiamati “Temi”.
Che cos’è un tema del blog?
I temi controllano l’intero design del vostro blog WordPress, facilitandovi di gran lunga l’inserimento di foto, articoli ecc. Per cambiare il tema, fate clic sulla scheda “Aspetto” nel menu a sinistra.
Vedrete diversi temi WordPress gratuiti già installati sul tuo blog: Twenty Seventeen, Twenty Sixteen, ecc. Questi sono temi ben progettati e dall’aspetto pulito che possono funzionare praticamente per qualsiasi tipo di blog.
Col tempo, potreste avere necessità di scegliere un tema Premium ( a pagamento), con funzionalità e prestazioni migliorate, tuttavia ora non focalizzatevi su questo aspetto.
A meno che voi non abbiate in mente un design molto specifico per il vostro blog, vi suggerisco di utilizzare uno di questi temi per iniziare, oppure semplicemente di scaricarne uno gratuito, qualora non vi piacessero quelli già presenti.
Per attivare il tema sul vostro blog, passate con il mouse sopra il tema e fate clic sul pulsante “Attiva”.
Avete cambiato l’intero design del tuo blog con un solo clic!

Se non vi piace nessuno dei temi già installati, come dicevamo potete facilmente scegliere tra migliaia di altri temi WordPress gratuiti. Per installare un nuovo tema WordPress, fate clic sulla scheda “Aspetto” nel menu a sinistra, quindi fate clic su “Aggiungi nuovo tema”.
Questa è la schermata di ricerca del tema WordPress. Ci sono migliaia di temi tra cui scegliere. Potete modificare l’intero design in qualsiasi momento semplicemente attivando un nuovo tema WordPress.
Per trovare un tema che ti piace, vi suggerisco di fare clic sulla scheda “Popolari” e iniziare a navigare. Quando ne trovate uno che vi piace, fate clic sul pulsante blu “Installa”.
Una volta installato il tema, fate clic su “Attiva” per attivare il tema sul vostro blog. Per vedere il tuo nuovo tema in azione, andate sul vostro blog e date un’occhiata!
Come scrivere un nuovo post sul blog e pubblicarlo
Ora che il vostro blog è attivo e funzionante, è ora di creare degli articoli, ovvero i contenuti fondamentali !
Creiamo ora il vostro primo contenuto.
- Andate al menu a sinistra e fate clic su “Post”. Vedrete che è già presente un post, ovvero un articolo predefinito su ogni nuovo blog.
Per eliminarlo fate clic su “Cestino” appena sotto il post.
- Per iniziare a scrivere un nuovo post, fate clic sul link “Aggiungi nuovo”.

- Ora vi trovate nella schermata dell’editor dei post. Inserite il titolo del vostro post nella casella in alto e poi iniziate a scrivere il tuo post nella casella in basso.
Se desiderate aggiungere un’immagine al vostro post, fate clic sull’icona “Aggiungi immagine” e fate clic su “Carica” per caricare un’immagine dal vostro computer.
- È possibile apportare modifiche alle dimensioni dell’immagine nella schermata successiva. Quando siete pronti, fate clic su “Inserisci nel post” per aggiungere l’immagine.
- Una volta terminato il vostro articolo, fate clic sul pulsante “Pubblica” nella parte in alto a destra dello schermo per pubblicare il nuovo post.

Quali sono i contenuti fondamentali di qualsiasi blog di successo
Esistono due tipi principali di contenuti che il vostro blog dovrebbe fornire: contenuti statici e dinamici.
Contenuto statico
Il vostro blog dovrebbe contenere alcune pagine necessarie progettate esplicitamente per fornire al visitatore gli strumenti di cui ha bisogno.
Il contenuto di queste pagine è statico, nel senso che il contenuto non cambia, o almeno non molto spesso. Si tratta principalmente di pagine di primo livello a cui è possibile accedere tramite un menu sul tuo blog.
Queste pagine di contenuto statico dovrebbero essere presenti ben prima di lanciare il tuo blog nel mondo.
- Chi sono: Questa pagina dovrebbe includere un riassunto biografico dell’autore (o degli autori) e qualè l’obiettivo del vostro blog.
Per capire cosa scrivere, pensate alle risposte a queste domande: come si è sviluppata la mia passione per l’argomento? Cosa voglio trasmettere al mondo? Qual è il mio obiettivo finale? Perché ho scelto proprio questa nicchia?
Se avete ancora dubbi in merito a questa tipologia di pagina, potete consultare questo post di Shopify.
- Contatti: Una pagina di contatto fornisce al visitatore un luogo per raggiungere l’autore che, a sua volta, fornisce al visitatore la rassicurazione che sei un autore reale e raggiungibile. Potete aggiungere il tuo indirizzo fisico, numero di telefono e indirizzo email personalizzato. Oppure potete utilizzare un semplice modulo di contatto per mantenere private le vostre informazioni di identificazione personale.
Dovreste inserire qui anche i collegamenti a tutti i vostri profili di social media, qualora li abbiate.
Anche in questo caso, trovate degli ottimi esempi di pagine di contatto in questo articolo.
A parte il vostro blog, che viene generalmente introdotto nella home page/pagina principale, queste due importantissime pagine dovrebbero essere visibili nel menu in alto (intestazione) e di facile accesso.
Altre pagine statiche altrettanto importanti ma considerate meno comunemente sono:
- Pagina di dichiarazione di non responsabilità : dato che vogliamo monetizzare il nostro blog, è necessario descrivere i modi in cui inteidmao generare entrate. Questa è una pagina assolutamente da non dimenticarsi, come da linee guida FTC. Ad esempio, se state discutendo e recensendo un prodotto e ne traete profitto se qualcuno effettua un acquisto, questa relazione deve essere specificata.
- Informativa sulla privacy : se raccogliete i dati dai vostri visitatori in qualsiasi modo, vi verrà richiesto di aggiungere una pagina di informativa sulla privacy che indicate ai visitatori esattamente come state raccogliendo dati, come li state utilizzando e se state condividendo tali dati.
Se implementate Google Adsense o un account Google Analytics sul vostro blog, è necessario utilizzare un’Informativa sulla privacy. Questa pagina è richiesta dal CCPA (California Consumer Privacy Act) e dal GDPR (General Data Protection Regulation) ed è inclusa per impostazione predefinita nel tuo blog WordPress.
- Termini di servizio : se il vostro blog gestisce anche un negozio o vende servizi, è una buona idea avere una pagina dei Termini di servizio per ridurre la vostra potenziale responsabilità.
Queste pagine statiche obbligatorie sono generalmente collegate nel menu a piè di pagina di un blog. Dovrebbero, come minimo, essere visibili e accessibili dalla home page.
Ci sono altre pagine statiche che potete scegliere di includere a seconda di ciò che si adatta al tuo blog e alla tua attività.
Esempi comuni di pagine statiche sono una pagina di risorse per indirizzare i visitatori ai tuoi collegamenti preferiti all’interno del tuo campo e una pagina per inviare idee e contenuti, oppure le categorie in cui si divide il vostro blog.
Contenuti dinamici
Il vostro contenuto dinamico è il vostro blog e il contenuto più importante che avete da offrire.
È qui che voi, in qualità di creatore, infonderete nel blog il vostro marchio di contenuti informativi che forniranno al vostro pubblico suggerimenti, fatti, opinioni e recensioni
Questo è il modo in cui coinvolgerete i vostri visitatori e li farete tornare per saperne di più.
Il contenuto del vostro blog dovrebbe essere aggiornato regolarmente con nuovi post e pagine, infatti aspettare mesi per creare contenuti non creerà mai un seguito; a differenza di ciò, pubblicare contenuti settimanalmente e indirizzare il traffico verso questi post ti aiuterà a costruire il tuo marchio.
Come scrivere ottimi contenuti per il blog

Come creare un blog da zero è un processo abbastanza semplice, ma la parte più complessa arriva quando bisogna effettivamente creare dei contenuti.
Ogni post dovrebbe essere lungo il giusto , informativo e coinvolgente. Non è sempre facile trovare regolarmente nuove idee per i post sul blog e siete liberi di mescolare il tono e persino l’argomento per mantenere le cose vivaci e interessanti. È il vostro spazio, dopo tutto. Ma ci sono alcuni elementi che ogni contenuto dovrebbe sforzarsi di includere.
Targetizzate le giuste keywords

Qualsiasi sia la nicchia che avete scelto, ci sono delle parole chiave per cui è possibile rankare su Google ed altre per cui è praticamente impossibile.
Per esempio, la parola chiave ” VPN” sarebbe un miraggio per qualsiasi nuovo blog, quindi in questo caso è meglio concentrare i propri sforzi su altri topic.
Ma come capire quali keywords sono più raggiungibili rispetto ad altre?
In questo caso, programmi di SEO come Semrush sono fondamentali, in quanto avrete tutti i dati necessari per capire come strutturare il vostro articolo e rankare su Google.
Grazie a questo software infatti, avrete dati fondamentali come:
- Volume di ricerca della Keyword
- Difficoltà
- Quanti backlinks avrete bisogno per rankare tra i primi risultati
- Quali sono le keyword correlate e con minor difficoltà, in modo da focalizzarsi su delle varianti
- I competitors che sono in prima posizione per quella determinata keywords
Semrush, uno dei migliori programmi di SEO sul mercato, vi da la possibilità di usufruire di una prova gratuita per 14 giorni, in modo da prendere dimestichezza con questo potentissimo strumento.
Definite il contenuto
Create un titolo accattivante per il post che stimoli la curiosità e incoraggi i visitatori a cliccare.
Usate il primo paragrafo del vostro post per definire chiaramente l’argomento del vostro articolo e fornire un possibile gancio per mantenere la lettura del lettore.
Spesso, più un articolo è lungo e dettagliato, meglio è, tuttavia assicuratevi di centrare il search intent dei vostri lettori senza divagare troppo.
Mantenete i vostri paragrafi brevi con spazi intermedi, usate elenchi e citazioni di spicco, usate immagini e includete sempre titoli e sottotitoli in modo che i visitatori possano trovare ciò che stanno cercando.
Coinvolgete il lettore
Alla fine di ogni post, una tattica comune utilizzata per coinvolgere i visitatori è porre una domanda significativa al vostro pubblico e chiedere loro di rispondere nei commenti.
Un’altra strategia semplice ma efficace, è quello di inserire un piccolo paragrafo dedicato alle conclusioni; in questo modo, i lettori avranno un riassunto del vostro articolo e le idee più chiare.
Assicuratevi inoltre di inserire una call to action: può essere un articolo di approfondimento o la presentazione finale di un’offerta, in modo da rendere produttivo il vostro post e creare un seguito verso altre risorse.
Contenuto originale
Il vostro contenuto dovrebbe essere sempre originale.
Non plagiate mai, oltre ad essere deleterio per la SEO, potreste rischiare guai legali. I vostri contenuti dovrebbero provenire dal vostro cuore, dal vostro cervello, dalla vostra base di conoscenze e dalla vostra esperienza. Potete ottenere idee per argomenti da altri nel tuo campo, ma assicuratevi che il contenuto provenga da voi.
Come promuovere il proprio blog

Creare un blog ben progettato e scrivere ottimi contenuti è solo l’inizio. Per attirare visitatori sul tuo blog dovrete dedicare un po’ di tempo a promuoverlo, soprattutto agli albori.
Le strategie seguenti vi aiuteranno a far conoscere il tuo blog a più lettori. Non è necessario utilizzare tutte le strategie: provatene alcune e vedi quale funziona meglio per voi.
Usate i social media
Anche se non volete esagerare, è consigliabile comunque creare account con i social più importanti come Facebook, Twitter, YouTube, Pinterest e Instagram. Dovreste pubblicare un collegamento ai vostri contenuti più recenti sui vostri account, ma potete anche pubblicare notizie pertinenti e collegamenti ad altre fonti che i vostri lettori potrebbero trovare interessanti. Non dimenticate di utilizzare gli hashtag e interagire con i vostri follower!
Commentate su altri blog
Trovate altri blog nella tua community e interagite con loro. Utilizzando la sezione dei commenti, presentatevi e lasciate commenti accattivanti e costruttivi. Molti vi permetteranno di lasciare un link al tuo blog, permettendovi di creare relazioni con loro.
Interagite con i vostri visitatori
Quando i vostri lettori lasciano commenti sotto i vostri post, interagite sempre con loro. Rispondete ai loro commenti e domande, dai loro “Mi piace” e affermazioni. Quando è ovvio che l’autore si preoccupa della sua comunità e dei suoi lettori, i visitatori sono naturalmente incoraggiati a tornare.
Collaborate con altri blogger
Contattate gli altri blogger della vostra nicchia e cercate di avviare una relazione. Questa fase è fondamentale per iniziare a creare Guest Post, indispensabili per la link building, oltre a farvi conoscere nel vostro settore e instaurare collaborazioni con i riferimenti del vostro settore.
Pubblicate regolarmente
Pubblicare contenuti regolarmente è una delle parti più importanti di un blog, assieme alla linkbuilding. Create un calendario editoriale e rispettatelo, pubblicando almeno una volta alla settimana per iniziare. Se avete lunghi intervalli tra i post, i vostri follower diminuiranno e la vostra crescita sarà gravemente ostacolata. Assicuratevi quindi di creare i giusti contenuti, meglio ancora se aiutati da software professionali per la SEO come Semrush.
Create una mailing list

Oltre ad ottenere nuovi visitatori sul vostro blog, vorrete anche assicurarvi che i vostri attuali visitatori tornino. È qui che l’email marketing gioca un ruolo importante.
Raccogliendo gli indirizzi email dei vostri visitatori (con il loro permesso ovviamente), potete quindi avvisarli quando pubblicate nuovi contenuti sul vostro blog. Ciò fa sì che le persone tornino sul vostro blog, il che non solo vi dà più lettori nel tempo, ma vi consente anche di costruire un rapporto più stretto con i vostri visitatori.
Ottimizzate il vostro blog per i motori di ricerca
L’obiettivo è che il vostro blog appaia nei primi risultati di ricerca per una determinata keyword il prima possibile.
Tenete presente che con un blog nuovo di zecca il vostro traffico sarà minimo agli inizi, tuttavia questo cambierà nel tempo fintanto che continuerete ad aggiungere contenuti informativi e pertinenti su base regolare.
Oltre a creare un account su Google Search Console ed assicurarvi di indicizzare ogni pagine che pubblicate, per ottimizzare questo processo, ogni pagina del vostro blog dovrebbe includere questi elementi fondamentali:
- Tag di intestazione: i titoli e i sottotitoli delle sezioni devono essere racchiusi nei tag di intestazione. Per fare ciò, fate clic sull’elemento a sinistra del blocco in cui stai scrivendo e modificalo in “Intestazione”. È quindi possibile scegliere tra H1, H2, H3, ecc.aggiungere titoli e sottotitoli
- Categorie: i tuoi contenuti dovrebbero essere chiaramente classificati in categorie specifiche e pertinenti. Nella schermata dell’editor dei post, fai clic su “Documento” nel menu a destra, quindi vai su “Categorie” e “Aggiungi nuova categoria”.assegna una categoria al tuo nuovo post
- Permalink: ogni post del blog “slug” è la parte finale dell’URL. Vuoi assicurarti che ogni post abbia uno slug definito e non termini con un numero di articolo. Puoi facilmente modificarlo nella dashboard di WordPress andando su “Impostazioni” -> “Permalink”. Seleziona l’opzione “Nome post” e fai clic su “Salva modifiche”
Ci sono molti altri fattori da considerare, come l’installazione di qualcosa come il plug-in Rankmath WordPress , ma questi sono i più importanti che vi aiuteranno a migliorare il vostro ranking di ricerca prima piuttosto che dopo.
Come guadagnare con un blog

Una volta che vi siete impegnati a creare fantastici contenuti per il tuo blog e a promuovere il vostro blog, fare soldi con un blog è la parte più semplice.
I blog hanno il potenziale per essere estremamente redditizi, ma non date per scontato che inizierete a fare soldi fin dal primo giorno, anzi: potrebbero volerci diversi mesi prima di vedere i primi guadagni importanti, ma è un processo assolutamente normale.
Il blog richiede lavoro e dedizione, ma una volta sviluppato un pubblico sufficientemente ampio, ci sono diversi metodi che potete utilizzare per monetizzare il vostro blog.
Annunci pubblicitari
Una volta che hai un blog popolare, potrete guadagnare tramite la pubblicità sul vostro sito. Il modo migliore per trarre vantaggio da questa situazione è utilizzare Google Adsense. Google trova gli inserzionisti per voi e tutto ciò che dovete fare è inserire il codice Google Adsense sul vostro blog per iniziare a pubblicare annunci.
Vendere prodotti di affiliazione
L’affiliate marketing è il metodo migliore per monetizzare un blog, a mio avviso.
Un programma di affiliazione è un modo di fare pubblicità basato su commissioni. Quando uno dei vostri lettori fa clic su un collegamento sul vostro blog, viene indirizzato al sito di un inserzionista e voi guadagnerete una commissione se acquista.
Oltre a non dovervi preoccupare di eventuali problemi tecnici e post-vendita, l’affiliate marketing ha l’altro grande vantaggio di coprire tantissimi prodotti, quindi sicuramente troverete il programma adatto qualsiasi sia la vostra nicchia.
Vendere prodotti e servizi
Vendere i vostri prodotti e servizi direttamente sul vostro blog è un un modo ancora più efficace per guadagnare con un blog.
Infatti, in questo caso non guadagnerete solo una percentuale, ma bensì guadagni pieni, dato che il prodotto o servizio è vostro.
D’altra parte però, avrete lo svantaggio di dovervi occupare del post vendita ed assistenza, che con l’affiliate marketing non avveniva.
Vendere corsi online
Anche se rientra per similitudine nella categoria precedente, quello dei corsi online è un business sia molto redditizio, che assolutamente in crescita.
Infatti, un corso online vi permette di generare un passive income, in quanto il corso rimane online e la gente può acquistarlo in qualsiasi momento, senza il vostro diretto intervento.
Un blog quindi, può diventare un ottimo assett di promozione di un corso online, da sfruttare assolutamente se è un progetto che vi affascina.