Category: E-COMMERCE

  • SEO per Ecommerce: Come fare il salto di qualità definitivo

    SEO per Ecommerce: Come fare il salto di qualità definitivo

    seo per ecommerce

    La SEO per e commerce è spesso sottovalutata da chi si avvicina a questo mondo, solitamente perché non ne riconosce l’importanza ed i risultati che una giusta strategia SEO può farci ottenere sui motori di ricerca.

    Creare un negozio online è sicuramente uno dei più profittevoli business online al giorno d’oggi, tuttavia spesso si trascura la SEO per e commerce, dando per scontato che sia una caratteristica banale e di poca importanza.

    Non ha senso avere un sito web ben strutturato con i migliori prodotti a prezzi fantastici se le persone non riescono a trovarvi quando cercano online quel determinato tipo di prodotto.

    Ed è proprio in questo caso che la Search Engine Optimization fa la differenza tra chi riceve organico e riesce a guadagnare online e tra chi invece non perfeziona questo parametro e rimane in fondo ai motori di ricerca, non riuscendo a generare i guadagni sperati.

    Esattamente come succede con i classici siti web e blog, anche gli ecommerce con una scarsa ottimizzazione ricevono poche visite, proprio per questo è essenziale che sviluppiate la giusta strategia SEO per e commerce.

    Più in alto riuscirete a posizionarvi nei motori di ricerca e nei risultati per una determinata keyword, più visite riceverete al vostro ecommerce e di conseguenza più vendite: concetto semplice ma altrettanto efficace.

    Andiamo quindi ad analizzare quali sono i metodi e gli strumenti per migliorare la SEO per ecommerce e perchè è così importante.

    Cos’è la SEO?

    Cos'è la SEO?

    L’ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO) è il processo volto a generare traffico organico, cioè gratuito e naturale, da siti come Google, Bing e Yahoo.

    La SEO comprende una serie di tecniche ed analisi con lo scopo di ottimizzare il vostro sito in modo tale che appaia tra i primi risultati di ricerca per una determinata parola chiave, in modo di fornire risposte e soluzioni ai quesiti degli utenti.

    Possiamo distinguere due principali tipi di SEO:

    • SEO On-Page: comprende tutte le tecniche ed i miglioramenti che possiamo apportare sul nostro sito o negozio, come ad esempio ottimizzazione dei contenuti, delle immagini, miglioramento dei titoli e meta description ecc
    • SEO Off-Page: tutto ciò che migliorerà il rendimento del nostro sito tramite azioni esterne che non è possibile attuare su di esso, come per esempio la Link Building, creazione di contenuti sui Social Media ecc

    Entrambe queste tipologie di SEO sono molto importanti e, per fare un ottimo lavoro e migliorare le prestazioni del vostro e-commerce, è fondamentale attuarle entrambi.

    Imparando la Search Engine Optimization ed applicando di conseguenza una corretta strategia SEO per e commerce, riuscirete a rankare in un determinato motore di ricerca ( solitamente Google, in quanto è il più famoso), aumentando il traffico organico del vostro e commerce e di conseguenza anche le possibilità di effettuare delle vendite.

    Ma perchè è così importante apparire tra i primi risultati di ricerca?

    Purtroppo, secondo ricerche avvenute nel 2022, 9 pagine su 10 di un sito web non ricevono traffico.

    Ciò vuol dire che senza una strategia SEO per e commerce ben definita, rischierete di buttare tempo nel creare ottimi contenuti ed un negozio online perfetto, senza che nessuno lo veda mai.

    Triste vero?

    Ma non disperate: l’obiettivo dell’articolo di oggi è proprio quello di poter studiare una strategia SEO efficace per fare in modo che tutto questo non accada.

    Come sviluppare la SEO-On Page di un ecommerce?

    Come fare la SEO di un Ecommerce?

    La SEO per e commerce non è così diversa dalla classica SEO per un blog o sito web, in quanto le strategie sono sostanzialmente sempre quelle.

    Ovviamente utilizzeremo esempi specifici per negozio online, in modo da rendere la nostra strategia il più verticale possibile ed ottimizzarla al meglio.

    Vediamo ora gli step principali per un’ infallibile strategia SEO-On Page per e-commerce e come attuarla:

    Individuare il Search Intent di una determinata keyword

    Abbiamo parlato spesso di Search Intent e di quanto sia importante, infatti è un parametro assolutamente fondamentale nello sviluppare la SEO per ecommerce in modo efficace.

    Per Search Intent, intendiamo capire esattamente cosa cercano gli utenti quando digitano una determinata keyword, in modo da fornire l’esatta risposta ai suoi quesiti.

    La cosa interessante, è che per per questo primo step non è nemmeno indispensabile utilizzare un programma SEO specifico come Semrush o Ahrefs, in quanto la risposta è data proprio da Google.

    Per capire meglio questo concetto fondamentale , facciamo un esempio con una keyword.

    Se digitiamo su Google la parola “ come dimagrire”, otterremo tantissimi risultati, in quanto è decisamente un argomento sempre in voga.

    Tuttavia, noteremo come la maggior parte delle pagine, siano focalizzate sulla keyword “ come dimagrire velocemente”, infatti la integrano anche nel titolo e meta description.

    Cosa ci sta dicendo Google in questo modo?

    Che nonostante la keyword fosse leggermente diversa, la maggior parte delle persone che effettua questa ricerca vuole dimagrire e farlo velocemente, nel più breve tempo possibile, quindi gli articoli sviluppati su questo argomento, saranno premiati con un posizionamento più elevato.

    E di conseguenza, una pagina web che tratta in modo specifico questo argomento, verrà riconosciuta da Google come rilevante per il Search Intent degli utenti, aumentando le probabilità di arrivare tra i primi risultati dei motori di ricerca.

    Effettuare la ricerca keyword

    Effettuare le ricerca keywords per ecommerce


    Secondo step fondamentale per una corretta SEO per uno shop online è effettuare un’analisi delle keywords, in modo tale da capire su quali focalizzarsi per aumentare il traffico e la visibilità.

    Per fare questa operazione, avrete necessariamente bisogno di un software di analisi SEO e parole chiave come Semrush, che vi permetterà di avere una panoramica completa sul volume, la difficoltà e i competitor per quella determinata keyword.

    Questo processo è possibile farlo con programmi gratuiti come Answer The Public, i quali tuttavia oltre a darvi pochissime ricerche giornaliere gratuite, non vi daranno questi dati fondamentali.

    Il consiglio è quello di affidarvi a software come Semrush, che offrono anche una prova gratuita di 14 giorni, in modo tale da avere tutti i dati per migliorare la SEO per il vostro ecommerce ed ottimizzarlo.

    Ecco alcuni fattori da analizzare e da sfruttare nella vostra strategia SEO per ecommerce nella ricerca keywords:

    Search Intent

    Search Intent Analisi

    Il Search Intent identifica qualè lo scopo della ricerca del vostro utente, come abbiamo visto nell’esempio precedente su come dimagrire.

    Principalmente avrete keywords informational ( l’utente vuole avere maggiori informazioni in merito ad un determinato argomento) e transactional (l’utente vuole fare un acquisto).

    Nell’ottimizzazione della SEO per ecommerce, è importante includere entrambi i tipi di keywords, in modo da diventare un vero e proprio riferimento nella vostra particolare nicchia coprendo tutti gli argomenti.

    In questo modo massimizzerete le performance del vostro e commerce, con ripercussioni positive anche sulla SEO e sul traffico che riceverete.

    Difficoltà della keyword

    Difficoltà della keyword

    Se volete rankare tra le prime posizioni per parole come “ VPN” o “ carte di credito”, lasciate perdere. 

    Qualunque software di SEO affidabile, vi mostrerà una difficoltà altissima per queste ricerche ( oltre 60), quindi è meglio affidarsi a keyword con meno volume di ricerca ma minore difficoltà, in modo da rankare più facilmente.

    Come fare quindi un’analisi corretta della difficoltà di una keyword nella vostra strategia di SEO per il vostro shop online?

    Per prima cosa, aprite Semrush e digitate la keyword che volete targetizzare

    Successivamente, analizzate i dati che ottenete, in particolare la difficoltà ed il volume di ricerca.

    Vi verranno forniti anche dati molto utili inerenti alla keyword difficult, come ad esempio il numero di backlinks necessari per rankare o il tipo di contenuto da realizzare.

    Oltre a questi parametri, tenete anche d’occhio la tendenza di questa keyword nel corso del tempo: anche se è alta, ma vedete dal grafico una tendenza sempre negativa, forse è meglio lasciar perdere.

    Se avete un e commerce basato su prodotti stagionali ( per esempio attrezzatura da scii), sappiate che un trend altalenante è decisamente normale, in quanto le persone cercheranno quella parola chiave solo in determinati periodi dell’anno.

    Trend semrush

    Se la difficoltà ed il volume di ricerca sono accettabili bene, avete individuato la vostra parola chiave ideale.

    Altrimenti, potete utilizzare l’utilissima funzione di Semrush “ Keywords correlate”.

    Grazie a questa opzione, avrete a disposizione altre keywords collegate alla precedente, ma con volumi e difficoltà molto diverse; in questo modo, potrete scegliere le cosiddette long-tail-keywords, che vi daranno molte più possibilità di rankare rispetto ad una parola troppo blasonata.

    Nell’immagine qui sotto, Semrush ci da una panoramica di alcune parole chiave più semplici da targetizzare ma correlate alla principale ” come dimagrire”, che invece ha una difficoltà abbastanza elevata.

    Per esempio, potremmo scegliere di creare dei contenuti targetizzando la keyword ” come dimagrire le cosce”, che ha una difficoltà nettamente minore e ci darà più possibilità di rankare su Google.

    Keyword correlate

    Domain Authority 

    domain authority per ecommerce

    La domain authority (DA) è un punteggio che misura la forza di un sito web in relazione ai suoi contenuti e alla sua popolarità.

    Serve principalmente a stabilire quanto un sito sia autorevole in un determinato settore: più è alto questo parametro, più il sito viene riconosciuto da Google come affidabile ed importante.

    Di conseguenza , maggior è l’ autorità del dominio, maggiore è la probabilità che il sito venga visualizzato in prima pagina nei risultati di ricerca per le parole chiave pertinenti.

    Per esempio, un sito ecommerce con un alta Authority Score, rankerà molto più facilmente quando scriverà un nuovo articolo rispetto ad un altro sito ecommerce con un autorità più bassa.

    Il punteggio di autorità del dominio viene determinato utilizzando una serie di fattori, tra cui la qualità e la quantità dei link che puntano al sito, la qualità dei contenuti del sito e la sua popolarità tra gli utenti ( fattori che vedremo nei prossimi paragrafi).

    Se per esempio, per una determinata keyword i primi 5 risultati sono occupati da siti web con Domain Authority oltre 70, è molto difficile competere con queste autorità, soprattutto se siete agli inizi.

    Authority Score esempio

    Quando effettuate la ricerca keyword, assicuratevi quindi di controllare anche questo importante fattore, molto importante nella SEO per ecommerce ed in generale per qualsiasi blog o sito web.

    Nonostante la difficoltà mostrata dal vostro programma per fare SEO possa essere bassa, se i primi 6-7 risultati per quella determinata parola chiave hanno un Domain Authority molto più alto del vostro, farete veramente difficoltà a competere con questi siti web.

    Curate la vostra SEO on Page

    Parte fondamentale della SEO per ecommerce è migliorare al massimo la SEO On Page.

    Quest’ultima è l’insieme delle attività che si possono svolgere all’interno del proprio sito web per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e le prestazioni del vostro e commerce.

    Ecco i fattori fondamentali da curare:

    Produrre contenuti di qualità 

    Il contenuto delle pagine del vostro ecommerce o del vostro blog aziendale, è il cuore della SEO on-page ed in generale di una strategia SEO per e commerce.

    Il primo passo per creare contenuti di alta qualità è scegliere parole chiave e argomenti pertinenti, seguendo i consigli analizzati precedentemente.

    Il focus del vostro contenuto però, deve essere rendere l’esperienza sul vostro sito da parte dei vostri visitatori scorrevole e semplice, quindi cercate di utilizzare un linguaggio comprensibile da chiunque e diretto al punto.

    Ecco alcuni consigli per scrivere contenuti di alta qualità:

    • Utilizzate le keywords in modo naturale
    • Aggiungete contenuti visivi come foto
    • Scrivete in base al Search Intent del vostro pubblico
    • Sviluppate contenuti che le persone condivideranno perchè utili e semplici
    • Incorporate form di iscrizione alle newsletter o alla vostra lista mail

    Tutte queste analisi possono portare via molto tempo se fatte manualmente, ancora di più se non siete così esperti nel fare SEO.

    Proprio per questo, utilizzare un software come SurferSEO che velocizzi e vi aiuti in questo processo è fondamentale.

    Il programma effettuerà una ricerca dei principali risultati che rankano per quella determinata keyword, analizzando il contenuto nel dettaglio e mostrandovi un punteggio che va da 0 a 100.

    Ovviamente, più è alto questo punteggio, migliore sarà la vostra SEO On-Page

    Basterà inserire la parola chiave che volete targetizzare e SurferSEO vi darà precise indicazioni su come strutturare la vostra pagina, come ad esempio:

    • Numero di parole da utilizzare
    • Quali e quante parole correlate inserire
    • Numero di paragrafi e titoli da inserire
    • Quante immagini utilizzare
    • Eventuali opportunità di backlinks e di internal links per incrementare l’autorità della pagina
    surferseo esempio

    Se volete quindi avere una vera e propria guida nella SEO del vostro e commerce, allora SurferSEO vi darà un boost incredibile, facendovi risparmiare tempo ed aumentando le prestazioni del vostro negozio

    Ottimizzare l’URL, la Meta Description e gli Headers

    Ottimizzare URL per ecommerce
    Fonte: Ahrefs.com

    Idealmente, tutti questi tre fattori dovrebbero contenere la keyword che avete scelto di targetizzare.

    La presenza di essa nell’URL dirà al vostro interlocutore e a Google di cosa parla il vostro articolo, aumentando il ranking sui motori di ricerca.

    La Meta Description invece, è una sorta di introduzione al vostro articolo vero e proprio, quindi assicuratevi di far capire ai vostri lettori di cosa parlerete in quel determinato post.

    Includere la Keyword negli headers invece, è un altro fattore fondamentale per ottimizzare la SEO per ecommerce, quindi assicuratevi di farlo.

    Se avete scelto di utilizzare SurferSEO, questo software vi darà tutte le indicazioni di quanto deve essere lungo l’URL, quante volte utilizzare la keyword ed eventuali varianti.

    Alt-text delle immagini

    L’alt-tex delle immagini inserite negli articoli e sezioni del vostro ecommerce è come fare SEO per le vostre immagini. 

    Praticamente comunica a Google e ad altri motori di ricerca di cosa trattano le vostre immagini, rendendole pertinenti al vostro articolo e nicchia ed aumenta l’efficacia della vostra SEO.

    Non è raro che, laddove siano presenti immagini ottimizzate, i consumatori possano scoprire il vostro sito attraverso le immagini. Affinché possano farlo, però, dovete aggiungere testo alternativo alle tue immagini, potente strategia SEO per e-commerce.

    Ecco cosa tenere a mente quando si aggiunge il testo alternativo dell’immagine:

    • Rendetelo descrittivo e specifico.
    • Deve essere più breve di 125 caratteri.
    • Assicuratevi sia pertinente con le foto

    Internal Links

    I links interni consistono in varie pagine del vostro ecommerce che si collegano a vicenda. 

    Per intenderci, se avete un ecommerce che tratta di materiale idraulico e avete un articolo su “ I 10 attrezzi che tutti gli idraulici dovrebbero avere”, quando parlate di uno specifico prodotto ( chiavi inglesi, cacciaviti, seghetti), assicuratevi di linkare anche articoli correlati, come ad esempio “ Come usare una chiave inglese” o “ Le migliori chiavi inglesi per idraulici”.

    Questo comunicherà ai motori di ricerca la vostra autorità e completezza in merito all’argomento. 

    Gli internal links sono importanti per la SEO per ecommerce ed in generale per l’ottimizzazione on-page perché i collegamenti interni inviano i lettori ad altre pagine del tuo sito web, trattenendoli più a lungo e quindi dicendo a Google che il vostro sito è  utile e ricco di contenuti in quel determinato settore.

    Grazie a SurferSEO, potrete scoprire quali sono le migliori opportunità di internal links per il vostro shop online, in quanto vi indicherà gli articoli o pagine dove inserire questi collegamenti.

    Internal links

    Velocità del sito

    Velocità sito web per ecommerce

    La rapidità del vostro ecommerce è uno dei fattori determinanti per la SEO, come descritto nel dettaglio in questo articolo.

    Assicuratevi quindi di testare l’efficienza del vostro ecommerce, tramite strumenti gratuiti come Page Speed Insights ed utilizzando piattaforme ecommerce affidabili come Shopify.

    Tramite la funzione Audit del sito web di Semrush, potete facilmente capire come il vostro sito sta performando, quali azioni intraprendere per migliorarlo e ri-testarlo per verificare l’efficacia dei rimedi adottati.

    semrush site audit

    Come sviluppare una strategia SEO-Off Page di un e commerce

    Focalizzarsi unicamente sui miglioramenti attuabili direttamente sul vostro negozio, è un grave errore che può costarvi perdite di rendimento ed occasioni di vendita.

    La SEO-Off Page deve essere presa seriamente allo stesso modo della On-Page, in quanto incide molto su vari parametri del vostro shop online.

    Per esempio, un corretto processo di link building vi aiuterà ad aumentare la vostra Domain Authority e vi permetterà di competere con siti autorevoli nel vostro settore, oltre ad acquisire notorietà sul web.

    Andiamo ora ad analizzare quali sono le principali strategie SEO-Off page e come metterle in pratica

    Link Building

    Questo metodo, consiste nell’ ottenere link da altri siti autorevoli nel vostro settore, ovvero quelli che, come abbiamo accennato prima, hanno una alta Domain Authority.

    Per esempio, nel settore degli ecommerce abbiamo Shopify, Bigcommerce e Woocommerce, per citarne alcuni.

    Come capire quali sono i siti da cui ottenere backlinks?

    Anche in questo caso, un software come Semrush sarà fondamentale, in quanto:

    • La funzione “opportunità di backlinks” vi illustrerà i siti da cui potete provare a creare un backlink, basandosi sui competitors
    • La funzione panoramica dominio, oltre a dirvi per quale keywords rankano i vostri competitors, vi fornirà un elenco grazie a cui Semrush vi permetterà di capire che strategie di linkbuilding utilizzano i vostri competitors e come trarne beneficio anche voi

    Uno studio condotto direttamente da Semrush, ha dimostrato che infatti i metodi più efficaci per un corretto processo di link building sono proprio i Guest Post ( ovvero scrivere un articolo per un sito in cambio di un link do-follow verso il vostro) e il prendere spunto dai backlinks dei propri competitors, in modo da capire cosa li ha portati a raggiungere una determinata Domain Authority

    Fonte:https://it.semrush.com/blog/seo-off-page-guida-completa

    Social Media

    Social Media

    I social media sono sempre più presenti ed in crescita nella nostra società, proprio per questo sfruttarli vi permetterà di far crescere il vostro business online.

    Avere pagine Facebook, Instagram, Tik Tok dove portare contenuti regolarmente è fondamentale per aumentare la visibilità del vostro ecommerce, risultando un’ottima strategia di SEO Off-Page.

    Inoltre, potreste valutare anche la possibilità di collaborare con influencer che, grazie alla loro notorietà ed iscritti, vi aiuterebbero ad aumentare il traffico verso il vostro negozio, oltre che la visibilità del vostro brand.

    Email Marketing

    Email Marketing

    L’email marketing è uno degli strumenti più utili per aumentare le conversioni del proprio e commerce.

    E’ una strategia di digital marketing assolutamente attuale, con un alto ROI e che vi permetterà di creare un legame con i vostri iscritti, guadagnando la loro fiducia.

    Assicuratevi di utilizzare il giusto provider di email marketing, come ad esempio GetResponse che vi fornirà tutte le funzioni necessarie per creare mailing list, autorisponditori, funnel di vendita e tanto altro ancora.

    Inoltre, potete provare GetResponse grauitamente per 30 giorni, senza nessun vincolo di carta di credito, testandolo a fondo e decidendo se è il software che fa per voi oppure no.

    FAQs

    Vediamo ora assieme le domande più comuni in merito al tema SEO per ecommerce, in modo da chiarire tutti gli eventuali dubbi che potrebbero esservi sorti nella lettura di questo articolo

    Quali sono le tecniche SEO per ecommerce?

    Quali sono le tecniche SEO per ecommerce?
    • Scansionate il vostro sito web ed indicizzate tutte le pagine tramite Google Search Console
    • Conducete un audit SEO tramite Semrush e definite la struttura del vostro sito.
    • Aggiornate ed ottimizate URL, titoli di pagina e meta descrizioni secondo le vostre keywords
    • Includete la vostra parola chiave nel vostro articolo più volte, assicurandovi di utilizzare keywords semantiche e parole rilevanti per quel determinato argomento. Potete sfruttare SurferSEO per ottimizzare questo processo
    • Tenete traccia delle parole chiave e degli argomenti per ogni pagina, annotandoli su un foglio excel e creando una Topical Map
    • Definite il vostro pubblico di destinazione.
    • Rivedete e modificate il contenuto delle pagine se sono necessari aggiornamenti
    • Incorporate ed ottimizzate contenuti visivi, come immagini, pulsanti e video
    • Aggiungete link interni a pagine correlate
    • Strutturate una strategia per la creazione di backlinks
    • Avvaletevi di strumenti esterni come Social Media ed email marketing per ottimizzare la SEO Off-Page

    Quanto costa fare SEO?

    Il costo della SEO per ecommerce ed in generale per un sito web è molto variabile e dipende principalmente se avete intenzione di farla da soli o affidarvi ad un professionista.

    In quest’ultimo caso, i prezzi possono arrivare anche a diverse centinaia di euro al mese per la sola consulenza ed analisi del sito, senza contare le tariffe da aggiungere per eventuale creazione di articoli e strategia da adottare da parte dei consulenti.

    Se invece decidete di farla da soli, ecco un’idea generale di costo sulla base degli strumenti utilizzati: 

    • Semrush ( obbligatorio) : come abbiamo visto, un programma SEO completo come Semrush è decisamente indispensabile, in quanto vi permette di eseguire ricerca keywords, analisi dei backlinks, audit del sito e tantissime altre funzioni.
      Senza uno strumento del genere, rischiereste di non valutare parametri fondamentali come la difficoltà delle parole da targetizzare, Domain Authority e opportunità di backlinks
      L’abbonamento di Semrush è di 119,00 $ mensili e vi permette di testarlo gratuitamente per 14 giorni
    • SurferSEO ( opzionale ma caldamente consigliato): SurferSEO è un ottimo programma che vi permette di scrivere i vostri articoli ottimizzati per la SEO dandovi molte più possibilità di rankare sui motori di ricerca. Non è obbligatorio ma fortemente consigliato, in quanto vi aiuterà molto nella stesura dei vostri post in chiave SEO, facilitando e velocizzando il lavoro.
    • GetResponse ( software per email marketing): l’email marketing per e-commerce può portarvi un notevole incremento di conversioni e nuovi leads, motivo per cui dovreste prendere in considerazione l’idea di utilizzare GetResponse per questo processo.
      Potete testare GetResponse grauitamente per 14 giorni, dopodichè l’abbonamento base sarà di 16€ al mese.

    Conclusioni

    Curare e perfezionare la SEO è un processo che ogni possessore di e commerce dovrebbe fare abitualmente, in modo da ottimizzare il proprio negozio online per i motori di ricerca e creare nuove opportunità.

    Grazie a tutte le azioni viste in questo articolo, moltiplicherete enormemente le vostre possibilità di apparire tra i primi risultati su Google per una determinata keyword, che è sostanzialmente l’obiettivo di qualsiasi sito finalizzato al fare soldi online.

    Non hai ancora un e-commerce? Crealo subito con Shopify!

  • Le 11 migliori piattaforme ecommerce del 2023

    Le 11 migliori piattaforme ecommerce del 2023

    Le 11 migliori piattaforme ecommerce del 2023

    In questo articolo, approfondiremo nel dettaglio le migliori piattaforme ecommerce del 2023.

    Ad oggi infatti, il business degli e-commerce continua a prosperare, offrendo un’ infinità di opportunità per chi desidera vendere online.

    Ti basti sapere che nel 2040 si prevede che il 95% degli acquisti verrà effettuato online, motivo in più per affacciarsi a questa idea imprenditoriale.

    Scegliere la giusta piattaforma ecommerce può fare la differenza per il successo del tuo business, ma come essere sicuri di aver scelto quella giusta?

    In quest’articolo, analizzeremo le 11 migliori piattaforme ecommerce del 2023 in termini di funzionalità, sicurezza, supporto e molto altro.

    Scopri quali piattaforme dominano il mercato italiano e quali alternative gratuite possono essere la soluzione ideale per il tuo negozio online.

    Cosa Sono Le Piattaforme Ecommerce

    Cosa Sono Le Piattaforme Ecommerce

    Le piattaforme ecommerce sono soluzioni digitali che permettono a imprenditori e aziende di creare, gestire e mantenere il proprio negozio virtuale su internet.

    Si tratta di una risposta alla crescente domanda di vendita online, che ha visto un incremento esponenziale negli ultimi anni.

    Tra le caratteristiche principali delle piattaforme ecommerce ci sono la semplicità d’uso, strumenti di personalizzazione del design del sito web, gestione dell’inventario e integrazione con vari metodi di pagamento e spedizione.

    Inoltre, alcune piattaforme offrono soluzioni di marketing e promozione del proprio store, come l’integrazione con i social media e l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

    Non dimenticarti infatti che, esattamente come un blog, una strategia SEO per un e commerce è fondamentale.

    Scegliere la giusta piattaforma ecommerce può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso del tuo negozio online, ed è importante considerare alcuni criteri come le funzionalità offerte, la personalizzazione, il supporto al cliente e il prezzo.

    Criteri Di Valutazione Delle Piattaforme Ecommerce

    Criteri Di Valutazione Delle Piattaforme Ecommerce

    La valutazione delle piattaforme ecommerce è un aspetto cruciale per chiunque voglia aprire un negozio online di successo.

    Funzionalità

    Se stai pensando di aprire un ecommerce per la prima volta, una delle cose più importanti da tenere in considerazione è la gamma di funzionalità offerte dalla piattaforma che sceglierai.

    Una ricca varietà di funzioni ti consentirà di gestire facilmente il tuo negozio online e offrire ai tuo clienti un’esperienza d’acquisto piacevole e fluida.

    Ad esempio, è fondamentale disporre di un sistema di gestione degli inventari facile da usare, che ti permetta di monitorare l’offerta dei prodotti e prevenire eventuali problemi di stock.

    Altre funzionalità importanti includono opzioni per la personalizzazione del design del negozio, strumenti per l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e la possibilità di integrare varie forme di pagamento e spedizione.

    Personalizzazione

    Una delle caratteristiche fondamentali da considerare nella scelta della piattaforma ecommerce ideale per il tuo business è sicuramente il grado di personalizzazione offerto.

    La personalizzazione permette di adeguare il design e le funzionalità del tuo negozio online alle esigenze specifiche del tuo target di clientela e al tipo di prodotti che andrai a vendere.

    Non c’è niente di meglio che poter creare il tuo e shop esattamente come l’ hai immaginato, quindi è fondamentale avere un buon margine di manovra.

    Ad esempio, Shopify offre vari temi predefiniti e facilmente personalizzabili, garantendo la possibilità di creare un sito unico e distintivo senza dover necessariamente disporre di competenze tecniche avanzate.

    Allo stesso tempo, piattaforme come WooCommerce si integrano alla perfezione con WordPress, permettendovi di avere il pieno controllo sul design e le funzionalità del vostro negozio online.

    In questo caso, sarà necessario conoscere o imparare a gestire i plugin e i temi disponibili all’interno dell’ecosistema WordPress.

    Sicurezza

    Per garantire la sicurezza delle transazioni online, la piattaforma ecommerce che scegliamo dovrebbe offrire funzionalità di sicurezza avanzate.

    Tra i vari e shop, Shopify si avvale di protocolli SSL per garantire la sicurezza dei dati sensibili, come il numero della carta di credito.

    Tuttavia, non solo dovremmo considerare la sicurezza della piattaforma, ma anche le misure che possiamo adottare per proteggere il nostro negozio online.

    Ad esempio, dobbiamo fare attenzione a non conservare i dati della carta di credito dei clienti sul nostro sito e verificare regolarmente i nostri sistemi di sicurezza.

    Supporto

    Per aprire un negozio online, è importante considerare il supporto offerto dalla piattaforma ecommerce che si sceglie.

    L’ assistenza clienti può essere di diversi tipi, come l’assistenza tecnica o la formazione per l’utilizzo della piattaforma.

    È importante valutare attentamente il livello di supporto offerto, soprattutto se si ha poca esperienza nel settore.

    Ad esempio, Shopify offre un servizio clienti 24/7 tramite chat live, e-mail e telefono.

    Inoltre, hanno una vasta community online di utenti che possono aiutare a rispondere alle domande e fornire soluzioni ai problemi.

    Altre piattaforme come WooCommerce o Prestashop offrono anch’esse un’ampia documentazione online e forum di supporto per aiutare gli utenti a risolvere eventuali problemi.

    Prezzo

    Uno dei fattori importanti da considerare quando si cerca la piattaforma giusta per il tuo negozio online è il prezzo.

    Ci sono diverse opzioni disponibili, con prezzi che variano da gratuito a diverse centinaia di euro al mese.

    Tra le varie piattaforme e commerce, WooCommerce è un’ottima piattaforma gratuita che funziona su WordPress, ma potresti dover pagare per l’hosting e per i plugin aggiuntivi per ottenere tutte le funzionalità di cui hai bisogno.

    D’altra parte, Shopify offre diverse opzioni di piano, a partire da 29€ al mese, ma potresti dover pagare ulteriormente per app e strumenti aggiuntivi.

    La buona notizia è che spesso, è possibile usufruire di una prova gratuita.

    È importante determinare il tuo budget e le funzionalità di cui hai bisogno prima di scegliere una piattaforma.

    Considera anche il costo a lungo termine dell’uso della piattaforma, ad esempio i costi di hosting e transazione che potrebbero aumentare con l’aumento delle vendite.

    Tuttavia di sconsiglio di scegliere la tua piattaforma e commerce solamente in base al prezzo: ricorda che stai creando un business online ed investire nei giusti strumenti, sarà fondamentale per il tuo successo.

    Scalabilità

    La scalabilità è un criterio importante da considerare nella scelta di una piattaforma ecommerce.

    La capacità di crescere e di gestire un aumento dei prodotti, del traffico e delle vendite online senza compromettere le prestazioni del sito è fondamentale per il successo del tuo business.

    È importante scegliere una piattaforma che possa adattarsi alle tue esigenze in ogni fase della tua attività, dalla fase di lancio a quella di espansione.

    Infatti, l’ obiettivo con il tempo, è quello di aumentare i tuoi guadagni progressivamente, arrivando anche a guadagnare 1000 euro in poco tempo con il tuo e-commerce.

    Ad esempio, se inizialmente hai bisogno solo di una piccola quantità di prodotti ma pianifichi di aggiungerne altri in futuro, WooCommerce potrebbe essere una buona scelta.

    Ma se hai già un vasto catalogo prodotti e prevedi un grande volume di traffico e vendite, Shopify o Bigcommerce potrebbero essere le migliori opzioni grazie alla loro scalabilità e alla loro capacità di gestire grandi volumi di traffico.

    Le 11 Migliori Piattaforme Ecommerce Del 2023

    Passiamo ora alla classifica vera e propria, dove elencheremo le migliori 11 piattaforme di e-commerce del 2023, prendendo in considerazione criteri come funzionalità, personalizzazione, sicurezza, supporto, prezzo e scalabilità.

    Inoltre, troverai anche una classifica delle migliori piattaforme a seconda del tuo obiettivo, del tipo di business ecc

    Shopify

    Le migliori piattaforme ecommerce: Shopify

    Shopify è la piattaforma di ecommerce più utilizzata al mondo, con oltre un milione di aziende che la utilizzano per vendere online.

    La sua facilità d’uso e le sue numerose funzionalità la rendono ideale per i principianti che vogliono aprire il proprio negozio online.

    Con Shopify, puoi creare il tuo sito web in pochi clic, scegliendo tra numerosi template e personalizzando il design secondo le tue esigenze.

    Inoltre, Shopify offre numerosi plugin che ti permettono di aggiungere funzionalità extra al tuo sito, come ad esempio l’integrazione con piattaforme di pagamento o app per la gestione dell’inventario.

    Infine, Shopify offre un’assistenza clienti dedicata 24/7, pronta ad aiutarti in ogni momento.

    Una delle peculiarità di Shopify, è la possibilità di testarlo gratuitamente per 14 giorni e successivamente a solamente a 1€ al mese per un ulteriore mese

    Un’opportunità incredibile per testare il tuo nuovo business nel settore degli e commerce!

    Prezzi Shopify

    1. Shopify Basic Plan: 29€ /mese

    2. Shopify Plan Avanzato: 79€ /mese

    3. Shopify Avanced :A partire da 384€/mese

    BigCommerce

    Le 11 Migliori Piattaforme Ecommerce: Bigcommerce

    BigCommerce è una piattaforma di eCommerce basata sul cloud che offre una vasta gamma di strumenti e funzionalità per aiutare le imprese a creare e gestire un negozio online.

    È la scelta ideale per le imprese che vogliono fare crescere il proprio business online, offrendo una soluzione completa e personalizzabile.

    Tra i suoi punti di forza ci sono la scalabilità, la sicurezza e il supporto clienti 24/7.

    Inoltre, BigCommerce offre una vasta gamma di strumenti di analisi per aiutare le imprese a capire meglio il loro pubblico e a prendere decisioni basate sui dati.

    Infine, BigCommerce è una delle migliori piattaforme di eCommerce del 2023 ed è anche una delle migliori piattaforme da considerare per il proprio business.

    Prezzi

    Bigcommerce mette a disposizioni principalmente 3 tipi di abbonamento : Standard ($39/mese), Plus ($105/mese), Pro ($399/mese) ed Enterprise, il cui prezzo è basato sulle vendite online del cliente.

    WooCommerce

    Le 11 Migliori Piattaforme Ecommerce : Woocommerce

    Come aspirante imprenditore eCommerce, potresti considerare WooCommerce come una soluzione ideale per il tuo negozio online.

    Con oltre 7 milioni di download attivi, WooCommerce è uno dei più popolari plugin di eCommerce per WordPress.

    La piattaforma offre molti strumenti personalizzabili per gestire il tuo inventario, le spedizioni, i pagamenti e altro ancora.

    Inoltre, WooCommerce è open source, il che significa che è altamente flessibile e puoi modificare il codice per adattarlo alle tue esigenze specifiche.

    D’altra parte, non mi sento di consigliarla a chi non ha alcuna esperienza in termini di e commerce, in quanto può risultare macchinoso e difficile inizialmente.

    Piuttosto, il mio consiglio è di concentrarti su una piattaforma self-hosted come Shopify.

    Con un’ampia selezione di plug-in disponibili, puoi aggiungere ulteriori funzionalità al tuo sito web in base alle tue esigenze.

    Prezzi

    Woocommerce è un plugin gratuito, tuttavia se deciderai di creare il tuo e commerce con questa soluzione, ci sono alcuni costi che dovrai considerare, ovvero:

    • Hosting: È necessario acquistare un hosting come SiteGround che sostenga la tua piattaforma di e-commerce.
    • Template: Alcuni temi di Woocommerce sono gratuiti, mentre altri possono avere un costo
    • Costi di transazione: Saranno previsti costi di transazione per ogni acquisto effettuato sul sito

    Squarespace

    Le 11 Migliori Piattaforme Ecommerce : Squarespace

    Squarespace è una piattaforma di ecommerce che offre funzionalità per la creazione di un sito web di ecommerce, il carrello e il pagamento, la gestione del negozio e il marketing.

    Una delle cose interessanti di Squarespace è la sua facilità d’uso: offre un’interfaccia user-friendly che consente di realizzare un negozio online in pochi click.

    Se sei alla ricerca di una piattaforma di ecommerce per la tua attività e vuoi un’esperienza semplice e intuitiva, Squarespace potrebbe essere una scelta interessante.

    Con Squarespace puoi creare un sito web unico che si adatta alle tue esigenze e personalizzarlo come vuoi.

    Prezzi

    A livello di prezzi, Squarespace non si posiziona male, con un prezzo leggermente più basso di Shopify.

    Anche questa piattaforma ti garantisce una prova gratuita di 14 giorni.

    Business24 € / mese
    Commerce
    Base
    28 € / mese
    Commerce
    Avanzato
    42 € / mese

    Wix

    Wix è una delle migliori piattaforme di eCommerce del 2023.

    Se stai iniziando il tuo business, Wix ti offre un modo semplice e veloce per creare un sito web con uno shop online.

    Wix è facile da usare e offre una vasta scelta di template che puoi personalizzare per il tuo negozio online.

    Inoltre, puoi utilizzare gli strumenti drag-and-drop di Wix per aggiungere prodotti, gestire l’inventario e configurare il check-out senza bisogno di conoscenze tecniche.

    Prezzi

    Piano business basic: 20 € al mese

    Piano illimitato: 30 € al mese

    Piano VIP: 44 € al mese

    PrestaShop

    Le 11 Migliori Piattaforme Ecommerce : Prestashop

    Mentre cerchi la giusta piattaforma ecommerce per il tuo business, potresti voler considerare anche PrestaShop.

    È una delle migliori piattaforme ecommerce disponibili nel 2023, apprezzata per la sua flessibilità e per le sue numerose funzionalità avanzate.

    Inoltre, PrestaShop è adatto sia per le piccole che per le grandi imprese, ed è disponibile in molte lingue diverse.

    Prezzi

    Esattamente come Woocommerce, Prestahop è gratuito.

    Non essendo però una piattaforma self-hosted, dovrai considerare i costi dell’hosting, dei temi e di tutte le funzionalità aggiuntive.

    Ecwid

    Le 11 Migliori Piattaforme Ecommerce : Ecwid

    Ecwid è una piattaforma di ecommerce gratuita che permette di creare facilmente un negozio online da integrare in qualsiasi sito, blog o dispositivo.

    È una soluzione semplice e user-friendly per chi vuole avviare la propria attività online senza investimenti iniziali.

    Inoltre, Ecwid offre una vasta gamma di funzionalità che garantiscono una buona user experience ai clienti, come il check-out veloce e sicuro e il supporto per molteplici metodi di pagamento.

    Su Capterra Italia, ci sono commenti positivi di utenti verificati sulla piattaforma, che sottolineano la sua affidabilità e intuitività d’uso.

    Inoltre, Ecwid è una soluzione scalabile che può adattarsi alle esigenze di crescita dell’attività.

    Ci sono piani a pagamento disponibili per chi vuole espandere le funzionalità del proprio negozio online; tuttavia, la versione gratuita è già molto completa e funzionale.

    Prezzi


    1. Piano gratuito: 0 euro

    2. Piano base: 19,90 euro/mese

    3. Piano Plus: 39,90 euro/mese

    4. Piano Pro: 99,90 euro/mese

    5. Piano VIP: 299,90 euro/mese

    OpenCart

    Le 11 Migliori Piattaforme Ecommerce : Opencart

    OpenCart è una opzione da prendere in considerazione prima di aprire un e-commerce.

    È una delle migliori piattaforme di e-commerce per il 2023, grazie alla sua affidabilità e libertà di personalizzazione.

    Molte aziende scelgono OpenCart per la sua vasta gamma di funzionalità che permettono una gestione più efficiente dell’inventario, dell’elaborazione degli ordini e dei pagamenti.

    Grazie alla sua architettura modulare, è possibile utilizzare plug-in per aggiungere funzionalità come la gestione dei file digitali o la vendita di prodotti personalizzati.

    Prezzi

    Opencart è una piattaforma gratuita, ma richiede delle conoscenze di programmazione per creare il tuo shop online.

    Volusion

    Le 11 Migliori Piattaforme Ecommerce : Volusion

    Volusion è una delle migliori piattaforme ecommerce del 2023 perché si adatta bene alle esigenze delle piccole imprese. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui il drag and drop per la creazione di pagine, e-commerce integrato, strumenti SEO e una vasta selezione di temi personalizzabili.

    Inoltre, Volusion offre un supporto clienti di alto livello, con l’opzione di chat in tempo reale e assistenza telefonica disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    Anche se i prezzi possono essere un po’ più alti rispetto ad altre piattaforme come WooCommerce, la vasta gamma di funzionalità di Volusion rende il costo del servizio molto conveniente.

    Prezzi

    I prezzi dei piani di Volusion in euro sono i seguenti:

    – Piano Starter: €26/mese

    – Piano Professional: €84/mese

    – Piano Business: €169/mese

    – Piano Prime: €335/mese

    E’ inoltre disponibile una prova gratuita di 14 giorni

    Square Online

    Square Online

    Tra le migliori piattaforme ecommerce del 2023, Square Online spicca per la sua facilità d’uso e la completa integrazione con i servizi di payment della stessa società.

    Inoltre, Square Online offre anche un servizio di hosting gratuito e un piano tariffario molto competitivo rispetto ad altre piattaforme ecommerce sul mercato.

    Prezzi

    I piani di Squarespace in euro sono:

    – Personal: 12 € al mese

    – Business: 22 € al mese

    – Basic Commerce: 30 € al mese

    – Advanced Commerce: 46 € al mese

    Dovrai però aggiungere il costo dell’ hosting e degli elementi opzionali, diventando quindi un’ opzione più costosa rispetto ad esempio a Shopify.

    Big Cartel

    Big Cartel

    Per chi vuole aprire il proprio e-commerce nel 2023, una delle migliori piattaforme ecommerce da valutare è Big Cartel.

    Con questa piattaforma, è possibile creare un negozio online per vendere prodotti in maniera facile e veloce.

    Inoltre, Big Cartel è una soluzione a basso costo rispetto ad altre piattaforme come Shopify o BigCommerce, pertanto è adatta alle piccole imprese o ai nuovi imprenditori che vogliono testare la loro idea di business online senza spendere troppo.

    Prezzi

    Big Cartel ha tre piani: Gold, gratuito ma con un massimo di 5 prodotti, Platinum, a 9,99 $/mese e un massimo di 50 prodotti, e Diamond, a 19,99 $ al mese e un massimo di 500 prodotti.

    E’ vero quindi che è economico, ma decisamente parecchio limitato.

    Vantaggi E Svantaggi Di Ogni Piattaforma Ecommerce

    Vantaggi E Svantaggi

    Esaminiamo ora i pro e i contro delle principali 11 piattaforme ecommerce del 2023 per aiutarvi a scegliere quella giusta per il vostro business.

    Considerate attentamente questi vantaggi e svantaggi prima di prendere una decisione.

    1. Shopify

    – Vantaggi: Facile da usare, numerosi modelli e app disponibili, ottimo supporto.

    – Svantaggi: Costi mensili, transazioni soggette a commissioni se non si utilizza Shopify Payments.

    2. BigCommerce

    – Vantaggi: Ampia gamma di funzionalità, buona scalabilità, nessuna commissione sulle transazioni.

    – Svantaggi: Prezzo più alto rispetto ad alcune alternative, alcune funzioni avanzate sono disponibili solo nei piani più costosi.

    3. WooCommerce

    – Vantaggi: Gratuito e open-source, flessibile e altamente personalizzabile, vasta comunità di sviluppatori.

    – Svantaggi: Richiede conoscenze tecniche per l’installazione e la gestione, potenziali costi aggiuntivi per plugin e hosting.

    4. Squarespace

    – Vantaggi: Interfaccia intuitiva, bellissimi modelli di design, funzioni di blogging integrate.

    – Svantaggi: Meno funzioni specifiche per l’e-commerce rispetto ad altre piattaforme, supporto limitato a determinati gateway di pagamento.

    5. Wix

    – Vantaggi: Facilità d’uso, ampia gamma di modelli, piani tariffari convenienti.

    – Svantaggi: Scalabilità limitata, meno funzionalità avanzate per l’e-commerce.

    6. Ecwid

    – Vantaggi: Facile integrazione con siti web esistenti, piani gratuiti disponibili, supporto per diversi canali di vendita.

    – Svantaggi: Funzionalità limitate nel piano gratuito, lo sviluppo di un design personalizzato può essere complesso.

    7. OpenCart

    – Vantaggi: Open source e gratuito, ampia comunità di sviluppatori, elevata personalizzazione.

    – Svantaggi: Richiede conoscenze tecniche, supporto limitato, potenziali costi aggiuntivi per estensioni e hosting.

    8. PrestaShop

    – Vantaggi: Gratuito e open source, flessibile, vasta scelta di moduli e temi.

    – Svantaggi: Necessita di esperienza tecnica, costi aggiuntivi per moduli e hosting, supporto limitato.

    9. Volusion

    – Vantaggi: Buone funzionalità di e-commerce, supporto disponibile, varietà di modelli.

    – Svantaggi: Costi mensili, commissioni sulle transazioni, limitazioni nel numero di prodotti.

    10. Square Online

    – Vantaggi: Facilità d’uso, integrazione con gli altri prodotti Square, piani gratuiti disponibili.

    – Svantaggi: Design meno personalizzabile, meno funzioni avanzate per l’e-commerce.

    11. Big Cartel

    – Vantaggi: Indicato per artisti e creativi, piattaforma facile da usare, piani gratuiti disponibili.

    – Svantaggi: Limitato nel numero di prodotti, funzionalità di e-commerce meno avanzate rispetto ad altre piattaforme.

    Le Migliori Piattaforme Ecommerce Per Piccole E Medie Imprese

    Se stai cercando la piattaforma ecommerce giusta per il tuo business in crescita, ecco le migliori 6 piattaforme da considerare:

    1. Shopify – Una delle piattaforme più popolari per le piccole e medie imprese. È user friendly e ha molte funzioni disponibili.

    2. BigCommerce – Questa piattaforma è particolarmente adatta per gli ecommerce che hanno bisogno di una soluzione personalizzata.

    3. WooCommerce – Adatto soprattutto ai negozi online basati su WordPress, offre una vasta gamma di opzioni di personalizzazione.

    4. Squarespace Ottimizzato per siti web con design elegante e professionale, ma anche con strumenti di vendita all’avanguardia.

    5. Ecwid – Disponibile in versione gratuita o a pagamento, Ecwid è una soluzione facile da usare per chi vuole avviare il proprio negozio online.

    6. OpenCart – OpenCart è un’opzione open source che offre molte funzionalità avanzate.

    Ricorda che ogni piattaforma ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi valuta attentamente le tue esigenze prima di fare la tua scelta definitiva.

    Come Scegliere La Giusta Piattaforma Ecommerce Per Il Tuo Business

    Scegliere la giusta piattaforma ecommerce per il proprio business è un passo fondamentale per garantire il successo del negozio online.

    In primo luogo, è importante valutare le esigenze specifiche del proprio business, come l’estensione dell’inventario, il tipo di prodotti venduti, i processi di pagamento e spedizione e la presenza di canali di vendita multipli, tra cui social media e marketplace.

    Ad esempio, se si desidera una piattaforma altamente personalizzabile con una vasta gamma di funzioni, Shopify potrebbe essere la scelta giusta.

    Al contrario, se si vuole utilizzare una soluzione open source e auto-ospitata con maggiore flessibilità e controllo, WooCommerce potrebbe essere la soluzione, ideale per chi ha familiarità con la costruzione di pagine e siti web.

    Tuttavia, non bisogna limitarsi a considerare solo la singola piattaforma.

    Anche i fornitori di hosting web possono avere un impatto significativo sulle prestazioni del sito web e sulla sicurezza del negozio online, quindi è importante valutare attentamente anche questo aspetto.

    Le Migliori Piattaforme Ecommerce Per Creativi

    Se sei un artista, un designer o una persona creativa che vuole aprire un negozio online, ci sono piattaforme ecommerce che possono soddisfare le tue esigenze. Ecco la lista delle migliori piattaforme ecommerce per creativi:

    1. Shopify: questa piattaforma offre una vasta gamma di strumenti per personalizzare il tuo negozio online in modo creativo e ti consente di vendere prodotti fisici e digitali.

    2. Squarespace: ideale per chi desidera creare un sito web visivamente attraente e facile da usare, con funzioni avanzate come l’integrazione dei social media e strumenti di marketing.

    3. Wix: simile a Squarespace, Wix è una soluzione completa che ti consente di creare il tuo sito web e il tuo negozio online senza dover essere esperto di programmazione.

    4. Big Cartel: una piattaforma specializzata in negozi online per artisti e designer indipendenti, con funzioni come la possibilità di personalizzare i prodotti e l’integrazione con Instagram.

    5. Etsy: il più grande mercato online dedicato alle attività creative, dove puoi vendere oggetti fatti a mano, vintage o materiali artistici.

    6. Zibbet: questa piattaforma offre uno spazio dedicato alle attività creative, permettendoti di creare il tuo negozio online con facilità.

    7. Artfire: progettata specificamente per gli artigiani e gli artisti, questa piattaforma offre funzionalità complete come la gestione degli ordini, la fatturazione e lo stoccaggio del magazzino.

    8. Redbubble: se sei un artista o disegnatore di grafica, Redbubble ti consente di vendere le tue creazioni su una vasta gamma di prodotti, come t-shirt o poster.

    Queste piattaforme ecommerce offrono strumenti avanzati, soluzioni flessibili e servizi personalizzati per consentirti di creare il tuo negozio online creativo e unico.

    Classifica Ecommerce In Italia: I Migliori Siti Del 2023

    È fondamentale conoscere le piattaforme di ecommerce di successo in Italia per comprendere le strategie vincenti e trarre ispirazione per il tuo business online. Ecco la lista dei migliori siti del 2023 secondo la classifica di Ecommerce Italia Awards:

    1. ManoMano: specializzato in fai-da-te e giardinaggio, si è imposto come uno dei leader del settore.

    2. AliExpress: il gigante cinese offre un’ampia gamma di prodotti a prezzi competitivi, attirando una vasta clientela.

    3. Groupon: con le sue offerte giornaliere e vantaggiose, Groupon continua a essere una piattaforma di riferimento per gli acquisti online.

    4. Alibaba: un altro colosso cinese che offre una vasta scelta di prodotti all’ingrosso, ideale per le aziende che cercano fornitori.

    5. Wish: conosciuto per i suoi prezzi bassi e un’ampia varietà di prodotti, Wish rimane popolare tra gli acquirenti online.

    6. Etsy: la piattaforma ideale per gli artigiani e creativi che desiderano vendere i loro prodotti unici e fatti a mano.

    7. Privalia: un outlet online di moda che offre sconti su marchi di lusso, attirando clienti in cerca di occasioni.

    8. Unieuro: catena di elettronica di consumo che offre un vasto assortimento di prodotti, dai dispositivi mobili agli elettrodomestici.

    9. IBS: una delle principali piattaforme italiane per la vendita di libri, musica e film, con una vasta selezione e prezzi competitivi.

    10. Zalando: il gigante della moda online offre un’ampia scelta di abbigliamento, calzature e accessori per uomo, donna e bambino.

    Tenendo presente queste piattaforme di successo, potrai prendere spunto e trovare la giusta ispirazione per creare il tuo ecommerce e avere successo nel mercato italiano.

    Conclusioni

    In conclusione, scegliere la giusta piattaforma di e-commerce fa la differenza per il successo del tuo business online.

    Questa lista delle migliori piattaforme e-commerce del 2023 offre molte opzioni valide, che possono soddisfare le esigenze di ogni impresa.

    Tuttavia, il vincitore indiscusso è decisamente Shopify, leader mondiale degli e-commerce.

    E’ vero, non sarà la più economica, tuttavia se vuoi investire in questo business, devi investire un minimo per avere risultati concreti.

    In pratica, è lo stesso principio di creare un blog gratis o a pagamento: è possibile in entrambi casi, ma con un blog gratuito, avrai molta più difficoltà nel raggiungere il successo.

    Shopify è quindi l’opzione migliore per principianti ed esperti, ma ci sono anche altre alternative valide come BigCommerce e WooCommerce.

    È importante valutare i criteri di valutazione delle piattaforme e-commerce, come funzionalità, personalizzazione, sicurezza e prezzo, prima di fare la scelta finale.