Come scrivere un blog post di successo nel 2023

Come scrivere un blog post di successo

Aprire un blog è relativamente semplice ed alla portata di tutti, la parte difficile viene quando ci si approccia a come scrivere un blog post interessante, ottimizzato per la SEO e che riesca generare conversioni.

I blog sono diventati un’importante fonte per condividere informazioni, sia che si tratti di prodotti, servizi o argomenti generali.

Che tu abbia un blog personale o gestisca un blog aziendale, è essenziale che tu capisca come scrivere un blog post e creare un articolo perfetto.

Se sei un professionista che intende accrescere il proprio personal branding, una compagnia che vuole sviluppare il proprio content marketing o uno specialista desideroso di trasmettere le proprie competenze, sapere come scrivere i propri articoli sul blog in modo ottimale è una cosa molto preziosa.

Tuttavia, il blogging non è così semplice.

Rispetto ad altri generi di scrittura, sia accademica che non, ci sono delle sostanziali differenze di formato e di stile.

Gestire un blog di successo implica qualcosa in più della semplice scrittura di articoli dal proprio punto di vista, infatti i blogger più di successo sono esperti nel copywriting e nello scrivere un articolo focalizzandosi sul tipo di cliente a cui si rivolgono.

Una volta che avrai chiaro questo, sarà decisamente molto più semplice.

Inoltre, avere un calendario editoriale e delle strategie per promuovere i contenuti, è fondamentale per ottenere un ritorno in termini di tempo investito.

In questa guida, scoprirai quindi come scrivere un blog post ottimizzato, creare articoli inerenti alla tua nicchia ed al tipo di lettori e di conseguenza, ottenere successo con il blogging.

Cosa si può scrivere in un blog?

Cosa si può scrivere in un blog?

Ciò che si può scrivere in un blog, in realtà, dipende molto dal tipo di blog che hai creato.

Nei precedenti articoli, ho fatto una netta distinzione tra blog personale e blog aziendale.

Nel primo caso, se hai deciso di creare un blog personale per effettivamente guadagnare con un blog, dovrai scrivere articoli da un punto di vista più soggettivo e fornendo consigli ed idee individuali.

Diverso invece quando si parla di un blog aziendale, in questo gli articoli sono più rivolti al porsi come soluzione ai problemi dei lettori attraverso i propri prodotti, quindi scrivere un blog post avrà un tono più oggettivo e riflessivo.

Tuttavia, possiamo distinguere tre tipi di contenuti per i blog in generale: contenuti informativi, transazionali e commerciali.

Post Informativi

I blog post con intento informativo sono contenuti scritti che hanno lo scopo di informare i lettori in modo generico e che si approcciano da poco ad un argomento.

Si tratta di articoli che trattano argomenti specifici, offrendo informazioni o spiegazioni dettagliate.

I blog post con intento informativo sono molto utili per promuovere un business o un marchio, in quanto consentono di presentare un argomento in modo interessante ed educativo, molto utilizzati quindi nei blog aziendali.

 Ad esempio, un’azienda che produce alimenti biologici potrebbe scrivere un blog post informativo sui benefici dei prodotti biologici. Il post potrebbe fornire informazioni dettagliate sui vantaggi dei prodotti biologici, come la loro qualità superiore e l’assenza di pesticidi nocivi.

Un altro esempio di blog post informativo potrebbe riguardare una nuova tecnologia. Ad esempio, un’azienda che produce software potrebbe scrivere un post informativo sul funzionamento della nuova tecnologia e sui vantaggi che offre agli utenti.

Il post potrebbe inoltre offrire una guida dettagliata su come utilizzare la tecnologia, così da aiutare i lettori a capire come ottenerne il massimo vantaggio.

Inoltre, i blog post con intento informativo possono essere utilizzati anche per diffondere informazioni su argomenti di interesse generale, come ad esempio la salute e il benessere, la finanza personale, la tecnologia e molto altro.

Sono utili per aumentare la consapevolezza su un argomento e possono essere un ottimo strumento di marketing per promuovere un’azienda o un marchio.

Post transazionali

Post transazionali

I blog post con intento transazionale sono articoli che hanno l’obiettivo di generare una conversione da parte di un utente, come un acquisto, un download o un abbonamento.

Questo tipo di contenuto è progettato per aiutare le persone a prendere una decisione, e in genere utilizza una combinazione di parole, immagini e contenuti multimediali per raggiungere questo scopo.

Si rivolgono quindi ad un target di utenti che già conosce il settore e sta cercando un prodotto particolare.

In entrambi i casi, il post di blog ha l’obiettivo di convertire le persone da lettori a acquirenti.

Alcune keywords transazionali sono ad esempio:

  • Prezzi del prodotto X
  • Ristoranti a Milano

È importante che i post di blog con intento transazionale siano ben scritti, ben organizzati e ben presentati, in modo che il lettore possa prendere una decisione.

Inoltre, deve contenere una call to action ben visibile in modo che l’utente possa essere convertito in un cliente.

Post commerciali

Come scrivere un blog post di successo: Post commerciali

Un blog post con intento commerciale è un post pubblicato su un blog che serve a promuovere un prodotto o un servizio, indirizzandosi ad utenti che già lo conoscono e vogliono effettuare un acquisto.

Targetizzano keywords fortemente commerciali, come ad esempio ” Recensione del prodotto X”.

Ciò significa, che i lettori conoscono l’ argomento, sanno di cosa si tratta ma vogliono effettuare un’ultima indagine approfondita.

Possiamo identificarlo come l’ultimo step del funnel: infatti, il tuo articolo servirà proprio per permettere ai lettori di effettuare un acquisto definitivo, quindi è importante che tu sappia come scrivere un blog post efficace e persuasivo.

Come identificare il tipo di keyword e blog post?

Come vedi negli esempi, strumenti per la SEO come Semrush ti danno la possibilità di capire effettivamente qual è il Search Intent di una determinata keyword e come strutturare un determinato blog post.

E’ quindi fondamentale utilizzare uno strumento di questo tipo per poter effettivamente capire a chi targetizzare un articolo, altrimenti rischieresti di rivolgerti ad un target totalmente diverso.

Oltre a questo, Semrush di permette di analizzare i backlinks dei competirors, il volume di ricerca delle keywords, eventuali argomenti correlati su cui creare altri blog post e tanto altro ancora.

Puoi provarlo gratuitamente per 7 giorni senza impegni tramite il link qui sotto.

Come si scrive l’articolo di un blog?

L’ articolo di un blog dipende molto dalla natura della keyword ed i suoi obiettivi, tuttavia ci sono alcune guide che dovrebbero essere sempre rispettate.

Ecco una lista completa dei punti da seguire.

Focalizzati sul Search Intent e non solo sulle keywords in sè

Fonte: Ahrefs.com

Quando si tratta di creare contenuti per i propri blog, una strategia importante è assicurarsi di essere focalizzati non solo sulle keywords in sè, ma anche sull’intento di ricerca che ci si aspetta che i lettori cerchino.

Perché è così importante?

Quando un lettore esegue una ricerca su un motore di ricerca, ha uno scopo specifico che cerca di soddisfare.

L’intento di ricerca è una parte fondamentale della strategia di contenuto perché aiuta a orientare il contenuto verso uno scopo che sia significativo per i lettori.

La nota positiva, è che la risposta è solitamente data da Google in se, basta prestare attenzione agli articoli che ti appariranno come primi risultati per una determinata keyword.

Per esempio, prima di scrivere il mio articolo sui ” business online“, ho effettuato una ricerca digitando la parola chiave su Google.

Principalmente, mi sono trovato di fronte a due tipi di articolo come risultato: articoli che spiegavano come creare un business online e blog post che invece erano una lista dei migliori business online da avviare.

Fortunatamente, questo è un caso raro, in quanto solitamente ti troverai di fronte ad un tipo di articolo, che quindi può essere un articolo informativo, transazionale o commerciale.

Come scrivere un blog post che rispecchi l’ anatomia di quello che vuole Google?

Per prima cosa, effettua una ricerca sui motori di ricerca ed analizza i risultati che ti appaiono, solitamente i primi articoli sono ciò che Google premia come le risorse migliori.

In secondo luogo, assicurati di aiutarti con un software di SEO come Semrush, che ti dirà esattamente l’ intento della keyword e quindi su che tipo di articolo focalizzarti, in modo da scrivere un articolo efficace.

Se qualcuno sta cercando “torta al cioccolato”, l’obiettivo non è solo quello di includere quelle parole chiave nel tuo contenuto, ma di scrivere un contenuto con informazioni utili su come preparare una torta al cioccolato.

Se cercano “costumi da bagno” potresti scrivere un contenuto su come scegliere il costume da bagno giusto o quali materiali sono i migliori per un costume da bagno.

Concentrarsi sull’intento di ricerca significa soddisfare le esigenze dei lettori.

 Una volta che hai stabilito l’intento di ricerca, puoi iniziare a scrivere un contenuto di qualità che soddisfi le esigenze dei lettori.

Dovrai ancora inserire le parole chiave, ma in modo più naturale.

Concentrati su come incorporare le parole chiave in modo da rendere il contenuto più leggibile e informativo.

Non inserire le parole chiave solo per aggiungerle: assicurati che siano pertinenti al contenuto.

Il titolo e la Meta description sono fondamentali

Il titolo e la Meta description sono fondamentali , come scrivere un blog post

Il titolo e la Meta description sono fattori fondamentali quando si scrive un blog post.

Il titolo è l’elemento più importante quando si crea un post, perché è la prima cosa che le persone vedranno quando cercano un argomento su un motore di ricerca.

Purtroppo, nel modo del blogging, si giudica il libro dalla copertina: se il tuo titolo non attira l’ attenzione, il tuo articolo non verrà aperto e non rankerà in prima pagina.

Deve essere accattivante e descrive in modo chiaro cosa gli argomenti e le risorse del tuo blog post.

Cerca di includere numeri e parole con un forte significato, come ad esempio ” realmente, seriamente, guida definitiva” ecc

La meta description è una breve descrizione che appare sotto il titolo nei risultati di ricerca.

È fondamentale per attirare i lettori verso il tuo post e fare in un modo che capiscano di cosa tratta il tuo articolo.

È importante che il titolo e la meta description siano chiari e descrittivi.

Il titolo deve essere breve, interessante e pertinente rispetto al contenuto del post.

La meta description invece, deve essere una descrizione concisa ma accattivante del post.

 Non fornire tutte le informazioni del tuo blog post nella descrizione, ma solo un accenno su cosa troveranno effettivamente nel tuo articolo.

Quando scrivi un blog post, è quindi importante assicurarsi che il titolo e la meta description siano ben ponderati.

Il titolo deve essere accattivante e descrivere in modo chiaro cosa si troverà nel post, mentre la meta description deve essere una descrizione concisa ma accattivante del contenuto del post.

Entrambi devono essere ottimizzati per i motori di ricerca in modo da apparire nei risultati di ricerca ed essere trovati facilmente dai lettori.

Assicurati quindi di srivere la keyword che vuoi targetizzare sia nel titolo, che nella meta description, consigli fondamentali su come scrivere un blog post che venga effettivamente aperto dagli utenti.

Se scrivi un blog post senza un titolo accattivante e una meta description accurata, non otterrai la visibilità che desideri.

I lettori possono non trovare il tuo post, oppure potrebbero non essere interessati e non aprirlo.

Crea una intro chiara ed intrigrante

Quando si tratta di scrivere un blog post, è importante avere un’introduzione chiara ma anche interessante.

Un’introduzione deve attirare l’attenzione dei lettori, fornire loro un’idea di cosa tratterà l’articolo ma soprattutto incitarli a leggere il resto del blog post.

Se riesci a scrivere un’intro interessante, avrai già fatto metà del lavoro!

 Per creare un’introduzione di successo, inizia con una frase d’impatto che scuota l’attenzione dei lettori.

Puoi anche iniziare con un aneddoto, una citazione o una domanda provocatoria.

Ciò susciterà l’ interesse dei lettori e li porterà a leggere ulteriormente.

 Se sei un blogger che ha un blog personale, potresti per esempio portare un tuo punto di vista personale.

Per esempio, se sei un fashion blogger e stai scrivendo un articolo su come scegliere un cappotto elegante, cerca di parlare in prima persona quando possibile.

Usa frasi come ” Dal mio punto di vista” oppure ” Quando personalmente mi capita di scegliere o prendere una decisione in merito a…”

Nel caso di un blog aziendale, quindi rivolgendosi agli utenti con un tono diverso, potresti includere nella intro dei dati e delle statistiche che richiamino l’ attenzione.

Lo faccio spesso nei mio articoli, citando esempi e fonti con numeri che attestino quello che sto dicendo.

Dopo aver catturato l’attenzione dei lettori, è necessario fornire loro una visione d’insieme di ciò che tratterà il tuo articolo.

Una buona idea è quella di scrivere un breve riepilogo di ciò che coprirai nel post.

Questo aiuterà i lettori a capire esattamente cosa aspettarsi.

È anche importante fornire ai lettori un motivo per leggere l’articolo.

Qual è il tuo obiettivo con questo post? Che cosa impareranno i lettori leggendolo? Cosa li aiuterà? Queste domande dovrebbero aiutarti a scrivere un’introduzione convincente che incoraggi i lettori a leggere il resto dell’articolo.

Infine, assicurati che la tua introduzione sia breve e al punto.

Evita di scrivere frasi lunghe e complesse. Invece, cerca di mantenere le cose semplici e dirette.

Ciò aiuterà a mantenere l’attenzione dei lettori ed eviterà che abbandonino la lettura.

Aiutati creando una Table of Contents, attraverso il relativo plugin gratuito di WordPress.

Ciò ti permetterà di scrivere un articolo con una scaletta comoda degli argomenti trattati, in modo che i tuoi lettori abbiano le idee chiare e possano leggere direttamente il paragrafo che gli interessa.

Cura la SEO On Page nel dettaglio

Cura la SEO On Page nel dettaglio

La SEO On Page è una parte importante dell’ottimizzazione del tuo blog e può aiutarti a raggiungere una serie di obiettivi di marketing.

Si tratta di un insieme di strategie che consentono di migliorare la presenza di un sito Web nei risultati dei motori di ricerca (SERP).

Se stai cercando di migliorare il ranking della tua pagina e di aumentare la visibilità del tuo sito, è necessario imparare come curare la SEO On Page quando scrivi un blog post.

Come scrivere un blog post ottimizzato per la SEO?

Ecco alcune idee e consigli fondamentali:

  • analizza il Search Intent e le keywords, come spiegato precedentemente
  • inserisci la keyword che vuoi targetizzare nel titolo, meta description, introduzione e anche nei vari H2 e H3
  • utilizza parole semantiche e rilevanti per il tuo post. Se per esempio vuoi scrivere un articolo su ” come dimagrire”, dovrai anche inserire parole come ” dieta, calorie, allenamento, fitness” ecc in quanto sono strettamente collegate all’ argomento principale
  • inserisci dei link interni tra gli articoli del tuo blog correlati tra di loro, in modo da aiutarti a creare una Topical Authority
  • inserisci immagini e video, curando anche l’ Alt Text
  • includi nel tuo articolo le domande correlate, come ad esempio quello che ti compaiono nella sezione ” Le persone hanno chiesto anche” ed in fondo ai risultati di ricerca

“Mamma mia, quanta roba da ricordarsi! Come faccio a sapere come scrivere un blog post che contenga tutto ciò ed ottimizzato per la SEO?”

Capisco le tue difficoltà e ci sono passato anche io.

Fortunatamente, ciò è estremamente semplificato dall’ utilizzo di SurferSEO, uno dei miei strumenti preferiti per un blog di successo.

SurferSEO è un tool che ti permette di scrivere un articolo che possa effettivamente riuscire ad arrivare in prima pagina su Google.

Attenzione, ciò non significa che sicuramente riuscirai a surclassare i tuoi competitors, ma sicuramente avrai molte più possibilità di scrivere un blog post efficace.

Grazie al Content Editor di SurferSEO, ti basterà inserire la keyword che vuoi targetizzare ed il software ti fornirà consigli utili ed una strategia ben precisa su come strutturare il tuo blog post.

Per esempio, avrai indicazione di:

  • quanto deve essere lungo il tuo articolo
  • quali parole correlate inserire e quante volte, quante immagini e quanti paragrafi
  • eventuali backlinks comuni dei tuoi competitors, in modo da prendere spunto
  • link interni con altre pagine del tuo blog
  • eventuali domande frequenti da inserire nel tuo blog post

Al termine di questo, SurferSEO ti fornirà un punteggio da 0 a 100 su quanto performante è il tuo articolo per quanto riguarda la SEO, confrontandoti con i competitors nelle prime posizioni per quella determinata keyword.

Oltre a questo, SurferSEO ti permette di fare un ” audit” dei tuoi articoli, in modo da modificare anche quelli precedenti con gli stessi principi.

E’ un tool obbligatorio per il blogging?

Assolutamente no, però ti aiuterà molto se vuoi veramente rankare nei motori di ricerca.

Includi delle Call to Action

Includi delle Call to Action

Mentre la creazione di contenuti è fondamentale, è anche importante considerare la possibilità di aggiungere delle Call to Action (CTA) al tuo post.

Le Call to Action sono i pulsanti, i link o le frasi che coinvolgono il lettore in modo attivo, incentivandolo a compiere una determinata azione.

Per esempio, le call to action più frequenti sono:

  • inviti ad iscriversi alla mailing list
  • suggerimenti per blog post correlati
  • pulsanti rivolti a testare un prodotto, in modo che l’utente effettui effettivamente un azione

Inizia con una CTA che spinga il lettore ad agire.

Una CTA ben posizionata dopo un paragrafo e alla fine del post è un buon punto di partenza.

Se ad esempio stai promuovendo un prodotto, puoi chiedere ai lettori di leggere la pagina di vendita per maggiori informazioni.

Se hai un servizio da offrire, puoi invitare i lettori a contattarti o ad iscriversi ad un webinar gratuito.

Questo aiuta a catturare l’attenzione dei lettori e a portarli alla tua pagina web.

 Una volta che hai stabilito la tua CTA iniziale, puoi aggiungere altre CTA lungo l’arco del post.

Puoi invitare i lettori a commentare, condividere il tuo contenuto sui social media, sottoscrivere la tua newsletter oppure a leggere altri post correlati.

Questo aiuta a mantenere il tuo contenuto interessante e a coinvolgere i lettori.

Le CTA possono essere inserite nel testo, nelle immagini o come link.

Assicurati di rendere le tue Call to Action uniche e pertinenti al tuo post.

Le call to action sono strumenti fondamentali per incoraggiare i lettori ad agire, a tornare a visitare il tuo sito e a condividere il tuo contenuto.

Quando scrivi un post, assicurati di includere delle CTA appropriate in modo da aiutare i lettori a comprendere meglio il tuo messaggio, a interagire con esso e a soddisfare le loro esigenze.

Il rischio, è quello di non portare il lettore ad effettuare un’ azione e a perdere importanti opportunità.

Come deve essere strutturato un blog?

Come sottolineato più volte, ci sono varie differenze tra un blog personale ed un blog aziendale, sia nel modo di scrivere, sia a livello di contenuti all’interno dei post.

Tuttavia, ecco alcune componenti che non devono mai mancare in un blog:

  • homepage
  • categorie
  • pagina ” Chi siamo”
  • pagina contatti

Lettura consigliata: come strutturare efficacemente un blog

Homepage

Homepage

L’homepage di un blog è una pagina web che funge da punto di ingresso al blog stesso, una sorta di copertina di un libro.

E’ la prima cosa che un utente vede quando visita un sito e, di conseguenza, è fondamentale per far sì che gli utenti comprendano di cosa tratta il tuo blog e come può aiutarli.

L’homepage di un blog dovrebbe essere ben progettata e ben organizzata per offrire agli utenti una idea chiara di cosa offre il blog.

Nulla di troppo elaborato o complesso, ma deve essere una sorta di ” vetrina” per il tuo blog effettivo.

La pagina dovrebbe includere una descrizione generale del blog, i contenuti più popolari, gli ultimi post, una call to action, una sezione di categorie, una opzione di ricerca, un modulo di iscrizione alla newsletter e eventualmente link ai social media.

 L’homepage è la base di partenza per attirare l’attenzione degli utenti e ottenere traffico verso il tuo blog.

Se l’homepage è ben progettata, ben organizzata e ben presentata, aiuterà gli utenti a trovare facilmente ciò che stanno cercando e a capire subito la mission del blog.

Categorie

categorie

Le categorie di un blog sono l’organizzazione del contenuto in sezioni che possono essere accessibili dalla home page o da un menù laterale.

Ogni categoria è dedicata a un argomento specifico ed esprime un contenuto relativo a quella determinata tematica.

Sono fondamentali per organizzare i contenuti in modo da rendere la navigazione del blog più intuitiva e semplice.

Le categorie sono uno strumento molto importante per la SEO, poiché consentono di ottimizzare le pagine del blog per Google, aumentando la Topical Authority.

Aiutano anche a fornire una navigazione intuitiva all’interno di un sito. Inoltre, aiutano i lettori a trovare contenuti che potrebbero interessarli.

Le categorie aiutano anche a identificare il tema del blog e a mantenerlo coerente. In questo modo, gli utenti possono navigare nel blog e trovare contenuti pertinenti a una determinata tematica.

Ciò consente loro di approfondire le loro conoscenze sull’argomento e saperne di più sulla tua azienda.

In sintesi, le categorie di un blog sono fondamentali per organizzare i contenuti, ottimizzare le pagine per i motori di ricerca, fornire una navigazione intuitiva, identificare il tema del blog e fornire agli utenti contenuti pertinenti.

Tutti questi aspetti , infatti, sono fondamentali per la creazione di un blog di successo.

Pagina ” Chi siamo”

La pagina “Chi siamo” di un blog è una sezione fondamentale per qualsiasi sito o blog. Si tratta di una pagina che espone la descrizione generale del blog, i suoi obiettivi, la sua missione e le persone che ne sono responsabili.

Questa pagina è importante perché aiuta i lettori a capire meglio il contesto del blog.

Offre loro una visione d’insieme del contenuto offerto, nonché le informazioni necessarie per conoscere meglio il team che c’è dietro.

Inoltre, è una grande opportunità per fornire una presentazione professionale di sé e dei propri contenuti.

La pagina “Chi siamo” fornisce una descrizione dettagliata di ciò che il blog rappresenta e di cosa intende offrire ai suoi lettori.

Senza contare, che permette di creare una connessione maggiore con i tuoi lettori, in quanto sapranno chi sei o siete effettivamente.

Pagina ” Contattaci”

La pagina “Chi siamo” di un blog è una sezione fondamentale per qualsiasi sito o blog. Si tratta di una pagina che espone la descrizione generale del blog, i suoi obiettivi, la sua missione e le persone che ne sono responsabili.

La pagina “Chi siamo” è importante perché aiuta i lettori a capire meglio il contesto del blog. Offre loro una visione d’insieme del contenuto offerto, nonché le informazioni necessarie per conoscere meglio il team che c’è dietro.

Inoltre, è una grande opportunità per fornire una presentazione professionale di sé e dei propri contenuti.

La pagina “Chi siamo” fornisce una descrizione dettagliata di ciò che il blog rappresenta e di cosa intende offrire ai suoi lettori.

Inoltre, offre uno spazio per mettere in luce le competenze e le esperienze del team editoriale e del titolare del blog.

Questo può aiutare un lettore a decidere se il blog è una fonte di informazioni affidabile o meno.

Conclusioni

Al termine di questo articolo, spero tu abbia le idee più chiare su come scrivere un blog post.

Anche perché, in questo caso, vorrebbe dire che dovrei prendere ripetizioni anche io su come scrivere un articolo chiaro ed efficace!

Scherzi a parte, è importante focalizzarsi sui pilastri di un blog post di successo, quindi Search Intent, keywords, SEO on Page e tutte le altre caratteristiche che ti ho descritto.

Il mio articolo su come aprire un blog, ti permetterà di capire come creare il tuo blog da zero, guidandoti passo passo nella creazione del tuo business.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *