Come promuovere un blog efficacemente (2023)

Capire come promuovere un blog è il fattore fondamentale che ti farà avere successo oppure no con questo tipo di attività.
Aprire un blog è relativamente semplice, ma è capire come far conoscere e promuovere il tuo blog la parte difficile.
Io personalmente, ho capito a mie spese l’importanza di questo fattore: nei precedenti blog che ho creato in passato, ho sempre sottovalutato il promuovere il mio blog.
Infatti, non sono mai riuscito ad avere successo ed ottenere il traffico e le conversioni desiderate, proprio perché non avevo una strategia corretta.
In questo articolo, ti spiegherò come promuovere un blog, spiegandoti nel dettaglio le strategie migliori è più efficaci.
Ti parlerò anche di cosa non fare, basandomi sulla mia esperienza personale e sulle testimonianze di blogger di successo.
Perché è cosi importante promuovere un blog?

Il 70% dei bloggers che guadagnano oltre 50.000 $ l’ anno, sono molto attivi nel promuovere il proprio blog: è proprio grazie a questa dedizione, che riescono a raggiungere questi risultati.
Promuovere un blog è fondamentale per diversi motivi, ma per fartelo capire in modo chiaro, ti farò un esempio molto semplice.
Immagina di esserti specializzato in un settore lavorativo particolare: hai laurea, esperienza ed una conoscenza approfondita nel tuo campo.
A questo punto, vorrai trovare un lavoro che ti soddisfi e ben remunerativo.
Proprio per questo, inizierai ad inviare curriculum, rispondere ad annunci di lavoro e contattare agenzie o aziende leader nel tuo settore.
Infatti, se tu non promuovi te stesso, nessuno ti troverà magicamente e ti offrirà il lavoro della tua vita.
Bene, per un blog funziona esattamente allo stesso modo.
Puoi avere i contenuti migliori del mondo, ma se nessuno li legge, non avrai mai successo.
Non è sufficiente avere un sito web ben realizzato per raggiungere il successo online: è necessario promuoverlo attivamente attraverso varie strategie di web marketing.
Per promuovere un blog con successo, bisogna andare oltre la semplice pubblicazione di articoli interessanti: è necessario avere una strategia ben definita e coerente.
Fortunatamente, ci sono vari metodi che ti permetteranno di promuovere e far crescere il tuo blog, che ti spiegherò nel prossimo paragrafo.
Come si fa a far crescere un blog?
Qui di seguito troverai i miei metodi preferiti ed oggettivamente efficaci per far conoscere il tuo blog, anche se lo hai appena aperto e non sai come muovere i primi passi.
Molte di queste strategie le utilizzo personalmente ogni giorno, quindi ti farò anche esempi personali di come metterle in pratica.
Che tu abbia un blog aziendale o un blog personale, queste tattiche funzionano per entrambe le tipologie di blog, quindi assicurati di implementarle.
Ottimizza la user experience del tuo blog

Una delle chiavi per promuovere il tuo blog di successo e farlo diventare una fonte di guadagno è ottimizzare la user experience.
In altre parole, devi fare in modo che il tuo sito web sia piacevole ma soprattutto facile da navigare per i tuoi visitatori.
Nessun altro blog o sito vorrà sponsorizzarti se è lento o non offre un’ottima esperienza di lettura ai tuoi visitatori.
Per ottimizzare la user experience del tuo blog, inizia assicurandoti che il design sia accattivante ed intuitivo, con una struttura ben organizzata che faciliti la navigazione tra le varie sezioni.
Ricordati di utilizzare titoli e sotto-titoli chiari nei tuoi articoli, parole chiave pertinenti e immagini di qualità per rendere il contenuto più coinvolgente.
Inoltre, è fondamentale garantire tempi di caricamento veloci: un sito lento potrebbe far allontanare i visitatori prima ancora che leggano un solo articolo.
Riassumendo, ecco i punti principali per migliorare la user experience:
- crea le pagine principali del tuo blog ( Homepage, Contatti e Chi Sono). Se sono sai come farlo, te lo spiego nell’articolo su come creare un blog di successo
- crea delle categorie per facilitare la navigazione nel tuo blog. Se vuoi, puoi prendere ispirazione dal mio blog personale
- testa la velocità del tuo sito, puoi farlo con strumenti gratuiti come GTMetrix
Effettua una keyword research approfondita

Il 75,5% dei marketers, si avvale della keyword research per creare i contenuti per il proprio blog o business online.
Non ha senso creare un articolo su una determinata parola chiave, se quest’ultima non viene cercata regolarmente dagli utenti sui motori di ricerca.
Effettuare una ricerca approfondita delle parole chiave, è quindi uno degli aspetti fondamentali per promuovere con successo il tuo blog e trasformarlo in una fonte di guadagno.
La keyword research permette di individuare quali sono i termini più ricercati dagli utenti e, di conseguenza, ti consente di creare contenuti mirati e ottimizzati per il tuo target di riferimento.
Per esempio, se il tuo blog tratta di prodotti per la cura della pelle, cerca parole chiave come “creme idratanti migliori” o “rimedi naturali per l’acne” che siano pertinenti al tuo settore e con un elevato volume di ricerca.
Per una corretta keyword research, avrai bisogno di uno strumento completo per la SEO come Semrush ( qui trovi la recensione di Semrush), oppure puoi sfruttare tool gratuiti come il Free Keywords Generator di Ahrefs.
Concentrati sulla SEO

Uno degli errori fondamentali che ho commesso nella mia carriera da blogger, è stato quello di creare contenuti ma senza ottimizzare la SEO.
Ti svelo un segreto: Google è una macchina, quindi non ha la capacità di un umano per leggere i contenuti e valutarli.
Quindi, se vuoi arrivare in prima pagina con i tuoi articoli, devi ottimizzarli per la SEO.
Una delle strategie più importanti per promuovere un blog e aumentare le possibilità di guadagno con WordPress è concentrarsi sulla SEO (Search Engine Optimization).
Infatti, il 71% dei blogger sostiene che il traffico organico è la propria fonte di traffico principale.
La SEO consiste in una serie di tecniche e pratiche che aiutano a migliorare la visibilità del tuo blog nei risultati dei motori di ricerca, come Google.
Per concentrarti sulla SEO, è importante iniziare con una keyword research approfondita, individuando le parole chiave più rilevanti per il tuo settore e i tuoi argomenti specifici.
Oltre a questo, assicurati di ottimizzare i tuoi contenuti sfruttando strumenti come SurferSEO, che ti guideranno nella creazione di un blog post perfetto per la SEO.
Grazie a SurferSEO, saprai esattamente come strutturare il tuo articolo, quante parole usare e tanti altri fattori estremamente importanti.
Analizza le tendenze del momento

Il tempismo nel mondo del blogging è molto importante e dovresti sfruttarlo a tuo vantaggio.
Una delle migliori strategie per analizzare le tendenze del momento è utilizzare strumenti come Google Trends, che ti permettono di conoscere i termini più cercati dagli utenti in un determinato momento.
Ad esempio, se le persone stanno cercando informazioni sulle migliori tecniche per aumentare la visibilità del proprio sito web, potresti scrivere un post su “Le 10 migliori strategie SEO per migliorare la visibilità del tuo sito”.
In questo modo sarai in grado non solo di ottenere più visite al tuo blog, ma anche di aumentare la tua autorità nel settore e di focalizzarti sui giusti prodotti da vendere.
Lettura consigliata: cosa scrivere in un blog
Scrivi dei Guest Post

Scrivere dei guest post è un ottimo modo per far crescere il tuo blog e ottenere maggiore visibilità online.
E’ il mio metodo preferito per creare backlinks, oltre ad essere la mia strategia principale per promuovere il mio blog.
Utilizzato da oltre il 60% dei bloggers, è un metodo efficace che dovresti utilizzare anche tu, se vuoi davvero fare il salto di qualità.
Il guest blogging consiste nello scrivere articoli per altri siti web e di inserire un link al tuo blog all’interno del testo.
In questo modo, puoi attirare nuovi visitatori sul tuo sito web e migliorare la tua posizione nei motori di ricerca.
Ricorda di scegliere siti web correlati al tuo settore di nicchia che abbiano una buona reputazione online e pubblicare contenuti di qualità con parole chiave pertinenti.
Non focalizzarti solo sul DR o DA di un sito ( rispettivamente Domain Rating e Domain Authority ), ma anche su quanto traffico ricevono e se effettivamente è un sito affidabile oppure no.
L’unico modo per accertarti di questo, è utilizzare un software come Semrush, che ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Quando scrivi i tuoi guest post, assicurati di offrire contenuti informativi e utili per il pubblico, anziché limitarti a promuovere il tuo blog.
Concentrati sulla link building

La link building è un’attività fondamentale per promuovere un blog e aumentare il suo posizionamento sui motori di ricerca.
Il Guest Blogging è una strategia efficace di link building, tuttavia ce ne sono altre che potrebbero aiutarti.
Per esempio, spesso utilizzo HARO, ovvero un portale che ti permette di rispondere a domande specifiche in una nicchia poste da giornalisti.
La risposta migliore verrà premiata con un link do-follow al tuo sito, ma il vantaggio è che solitamente i siti su cui vengono pubblicate sono importanti, famosi e con una Domain Authority molto alto.
Per esempio, il famoso guru della SEO Matt Diggity, grazie a questo metodo è riuscito ad ottenere backlinks da siti famosi come Forbes, HuffingtonPost e tanti altri.
Altri metodi di link building sono ad esempio l’inserimento del proprio sito sulle directoy, link exchanges, reindirizzamenti di link rotti e tanti altri.
Il mio consiglio però, è quello di concentrarti su 1-2 metodi alla volta ed analizzare i risultati ottenuti.
Crea una mailing list

Creare una mailing list è uno dei passi più importanti per promuovere un blog e aumentare il traffico del sito.
La mailing list permette di mantenere i lettori coinvolti, di comunicare con loro e di informarli sulle ultime novità del blog, come nuovi articoli, offerte esclusive o eventi.
Per creare una mailing list efficace, è importante scegliere un servizio di email marketing affidabile, come GetResponse o MailUp ed avere una strategia ben definita per utilizzarlo correttamente.
Il vantaggio inoltre, è che questi software hanno un abbonamento gratuito, come ad esempio GetResponse.
Sfrutta i Social Network

Una delle parti più importanti della promozione del tuo blog è sfruttare i social media.
Ecco alcuni consigli su come farlo:
- Identifica i social media giusti: non tutti i social network sono creati uguali, quindi devi trovare quelli che funzioneranno meglio per il tuo blog. Ad esempio, se stai scrivendo di bellezza, Instagram potrebbe essere la scelta migliore per te.
- Crea contenuti coinvolgenti: quando promuovi il tuo blog sui social media, devi creare contenuti che catturino l’attenzione della tua audience. Usa immagini accattivanti e descrizioni intriganti per attirare le persone a cliccare sul link al tuo post.
- Interagisci con la tua audience: rispondi ai commenti dei tuoi follower sui social media e crea un rapporto con loro. Ciò ti aiuterà a costruire una community intorno al tuo blog.
- Utilizza gli hashtag in modo intelligente: gli hashtag sono un ottimo modo per raggiungere nuove persone sui social media, ma devono essere utilizzati in modo intelligente e pertinentemente al contenuto che condividi.
- Pianifica la tua strategia sui social media: scegli una frequenza con cui vuoi pubblicare sui diversi canali e crea un calendario editoriale per aiutarti a mantenere una presenza costante.
- Utilizza strumenti per velocizzare il processo: se usi più canali, assicurati di utilizzare uno strumento gratuito come PostPickr per ottimizzare il tempo dedicato in questo processo.
Ricorda che sfruttare i social media per promuovere il tuo blog richiede tempo e dedizione, ma può portare grandi risultati se fatto correttamente.
Utilizza i forum

C’è chi sostiene che i forum sono morti, ed in un certo senso è vero.
Ci sono però alcuni portali che possono essere molto utili per promuovere il tuo blog e che dovresti utilizzare nella tua strategia.
Per esempio, io uso spesso Quora per rispondere alle domande degli utenti nella mia nicchia, aiutandoli ed indirizzandoli verso le risorse gratuite del mio blog.
Quelli che ritengo essere più utili sono:
Assicurati però di rispondere alle domande in modo esaustivo e non al solo scopo di pubblicizzare il tuo blog, altrimenti otterrai l’effetto opposto.
Crea dei video su Youtube

Youtube è uno dei social più utilizzati al mondo, con oltre 2,6 miliardi di utenti attivi al mese.
Non è fondamentale per far crescere il tuo blog, ma sicuramente può aiutarti a raggiungere un pubblico più vasto e sponsorizzare i tuoi articoli.
Inoltre, i video sono un formato molto popolare tra gli utenti e possono aiutarti a aumentare la visibilità del tuo brand.
Per esempio, se crei un video tutorial su un prodotto o servizio, potresti inserirlo all’interno del relativo articolo sul tuo blog, in modo da aumentare l’engagement.
Molti utenti preferiscono guardare o ascoltare video piuttosto che leggere, quindi è decisamente una strategia molto proficua.
Crea un canale Telegram

Un canale Telegram è uno strumento utile per promuovere il tuo blog e aumentare il numero di iscritti.
Telegram è diverso dai gruppi e può essere utilizzato come un potente strumento di comunicazione per le aziende.
Per ottenere i massimi risultati dal tuo canale Telegram, assicurati di avere una base solida di lettori fedeli, ma soprattutto di dare un motivo ai tuoi lettori di iscriversi al tuo canale Telegram.
Ad esempio, puoi condividere il link del tuo canale sul tuo blog e sui social media ed offrire incentivi speciali per far registrare le persone al canale.
Lettura consigliata: come guadagnare con telegram
Errori comuni nel promuovere un blog
Nel tentativo di promuovere il proprio blog e di farlo conoscere a più persone possibili, è facile incappare in errori comuni ma molto rischiosi.
Io personalmente, penso di averli commessi tutti ( eh si, ero proprio una frana prima di comprendere come gestire un blog correttamente), quindi ho deciso di creare una lista per evitare che anche tu cada in questi errori banali.
Commenti spam

Uno degli errori più comuni dei blogger consiste nell’utilizzare i commenti spam per promuovere il proprio blog.
Questo comportamento non solo è controproducente, ma anche dannoso per la reputazione di un blogger.
Commenti spam sono messaggi irrilevanti che cercano di attirare l’attenzione dei potenziali lettori con link a siti web esterni.
I commenti spam non sono una tattica etica poiché vengono spesso utilizzati da spammer o da persone che vogliono vendere prodotti o servizi.
Inoltre, i motori di ricerca come Google possono penalizzare il blog per questo tipo di comportamento, riducendo la sua visibilità online.
Focalizzarsi sul traffico a pagamento

Uno dei modi più comuni per promuovere un blog è attraverso l’utilizzo del traffico a pagamento, anche se personalmente la sconsiglio sempre.
Questa tecnica può essere particolarmente efficace se si ha un prodotto o un servizio da vendere tramite il sito web del blog.
Tuttavia, è importante non concentrarsi solo su questo tipo di traffico, ma focalizzarsi sulle altre strategie che ti ho spiegato prima.
Ad esempio, la creazione di contenuti di qualità, la condivisione sui social media, la partecipazione a eventi e la pubblicità, sono tutte tecniche che possono generare traffico organico e costante verso il tuo blog.
Non avere un calendario editoriale

Uno dei principali errori che molti blogger commettono è non avere un calendario editoriale ben definito.
Senza una pianificazione adeguata, il tuo blog rischia di diventare disorganizzato e privo di direzione.
Inoltre, un calendario editoriale ti aiuterà a bilanciare il tuo carico di lavoro.
Ad esempio, se hai un blog di viaggi, potresti pianificare i post sulle destinazioni estive in inverno.
Ciò ti permetterà di preparare i tuoi contenuti con calma e di pubblicarli in modo tempestivo.
Inoltre, potresti utilizzare uno strumento come PostPickr per programmare i post sui social media insieme ai tuoi post sul blog.
Lettura consigliata: come creare un calendario editoriale
Creare backlinks di pessima qualità

Un errore molto comune in cui spesso cascano i blogger alle prime armi è quello di creare backlinks di bassa qualità.
Questo non solo non aiuta a far crescere il traffico del blog, ma può anche portare a una penalizzazione da parte di Google.
Paradossalmente, creare questo tipo di links richiede anche tempo, che stai indirettamente sottraendo alla costruzione di link di qualità e alla creazione di contenuti per il tuo blog.
Ecco alcuni esempi di backlink di bassa qualità: siti spam, link costruiti con metodi poco etici e non naturali, link provenienti da siti poco rilevanti nel proprio settore.
Ricorda sempre che il valore del backlink varia in base al settore e non tutti i backlink hanno lo stesso valore.
Per evitare questo errore, il mio consiglio è di concentrarsi sulla creazione di contenuti di alta qualità che attirino naturalmente links da altri siti web.
Comprare backlinks di pessima qualità

Fonte: https://linkbuilder.io/buy-backlinks/
Cosa c’è di peggio che creare backlinks di pessima qualità?
Molto semplice: comprare backlinks di pessima di pessima qualità.
Oltre ad avere ripercussioni negative sul tuo blog, avrai anche meno soldi in tasca, quindi direi che dovresti decisamente evitare questa strategia.
La tentazione più comune, è quella di comprare backlinks su portali come Fiverr, dove alcuni utenti promettono migliaia di link do-follows per pochi euro.
Lo Youtuber Income Surfers ( uno degli esperti di SEO e che ti consiglio di seguire), ha eseguito questo tipo di esperimento, mostrando i risultati disastrosi che ha ottenuto.
Spammare i propri link di affiliazione
Prima ti ho parlato di come utilizzare i Forum possa essere una buona strategia per promuovere il proprio blog, aiutando gli utenti rispondendo alle loro domande.
Se però lo fai al solo scopo di spargere qua e la i tuoi link affiliati, nella speranza che qualcuno clicchi e acquisti il prodotto, sei fuori strada.
Anche perché, il rischio di venire bannati da forum o da siti web, è molto alto usando questo metodo.
Quindi, quando utilizzi i Forum o i commenti, offri soluzioni e consigli realmente utili, sponsorizzando i contenuti del tuo blog e non i link affiliati.
Conclusioni
In sintesi, promuovere un blog è fondamentale per la sua visibilità e per generare traffico qualificato.
Seguendo le strategie di ottimizzazione del tuo blog, come la ricerca delle parole chiave, il miglioramento dell’esperienza utente e la concentrazione sulla SEO, potrai aumentare la tua audienza e fidelizzare i lettori.
Utilizza tutti gli strumenti a tua disposizione, come i social media, i forum e i video su YouTube.
Evita gli errori più comuni, come lo spamming e la focalizzazione esclusiva sui metodi a pagamento.
Quindi, assicurati di dedicare buona parte del tuo tempo nell’attuare queste strategie, cosi che potrai capire nel dettaglio come promuovere un blog correttamente.