Come aprire un blog di cucina (2023)

Come aprire un blog di cucina (2023)

In questo articolo, scoprirai come aprire un blog di cucina, quali competenze necessarie ma soprattutto come avere successo con questo progetto online.

Parto subito con una buona notizia: i blog di cucina sono in media quelli che guadagnano di più rispetto alle altre nicchie, con una media di circa 9.000 dollari al mese.

Quindi significa che i guadagni sono i garantiti? Assolutamente no.

Non voglio illuderti, creare un blog e guadagnare con esso richiede tempo e pazienza, ma se sai cosa fare e quali strategie adottare, la strada sarà tutta in discesa.

Ti guiderò quindi step-by-step basandomi sulla mia esperienza da blogger su cosa fare, quali errori evitare e l’esatto processo per creare un blog di cucina di successo.

Punti chiave

  • Aprire un blog di cucina è un’opportunità per condividere la propria passione, creare una community e far conoscere nuove ricette.
  • Per avere successo nel mondo del blogging culinario è fondamentale creare una community coinvolta e appassionata, promuovere adeguatamente il blog e interagire con il pubblico.
  • È importante scegliere accuratamente la nicchia di cucina su cui concentrarsi, identificare il proprio interesse e la propria area di competenza nella cucina e scegliere un nome di dominio accattivante e rappresentativo.
  • Il guadagno attraverso il proprio blog di cucina può essere generato attraverso diverse strategie, come la pubblicazione di post sponsorizzati, la vendita di prodotti digitali correlati alla cucina e la promozione del blog attraverso i social media e altri canali online.

Perché aprire un blog di cucina?

Molti si chiedono quali siano le reali motivazioni per creare un blog di cucina.

Alcuni diranno per guadagnare, altri per passione, altri ancora semplicemente per far conoscere una particolare cucina.

Ecco i principali motivi per cui aprire un blog di cucina è un’ottima idea, anche nel 2023.

Lettura consigliata: perche aprire un blog

Condividere la propria passione

Condividere la propria passione

Il 75% dei bloggers in questa nicchia, sostengono che hanno creato un blog principalmente per passione.

Poi ovviamente, se si arriva a guadagnare tanto meglio, ma molti sono spinti da un’ ardente passione per questo settore.

Immagina di poter far conoscere a tante persone i tuoi piatti preferiti, le tecniche culinarie che hai perfezionato nel tempo e i segreti che rendono ogni tua creazione qualcosa di speciale.

Creare una community

Creare una community

Creare una community attorno al tuo blog di cucina è fondamentale per avere successo nel mondo del blogging culinario.

Una community coinvolta e appassionata diventerà il tuo pubblico fedele e ti supporterà nel tuo percorso, condividendo le tue ricette e consigli con i loro amici e familiari.

Per creare una community solida, è importante essere presente sui principali social network come Facebook, Instagram e Twitter.

Ad esempio, potresti creare una pagina Facebook dedicata al tuo blog di cucina, dove pubblichi regolarmente le tue ricette e gli aggiornamenti del blog ( approfondirò questo concetto più avanti nell’articolo)

Inoltre, potresti aprire un gruppo Facebook dove i tuoi lettori possono condividere le loro esperienze culinarie, scambiarsi consigli e supportarsi a vicenda.

Il coinvolgimento con altri food blogger e influencer del settore alimentare può essere molto utile per far crescere la tua community.

Collaborazioni, interviste e guest post sono solo alcune delle tante strategie che puoi mettere in atto per ampliare la tua rete di contatti e far conoscere il tuo blog a un pubblico più ampio.

Far conoscere nuove ricette

Far conoscere nuove ricette

Una delle principali ragioni per aprire un blog di cucina è far conoscere nuove ricette al pubblico, trasformando la tua passione nella scintilla che accende l’interesse degli altri.

Per esempio, io essendo vegano, sarei felice di promuovere questo tipo di cucina e creare un blog su questa nicchia sarebbe la strategia migliore, esattamente come ha fatto Cucina Botanica.

Ogni pubblicazione sul tuo blog sarà un’opportunità per far esplorare nuovi sapori ai lettori e per darti la possibilità di replicare le tue creazioni a casa.

Per fare questo però, devi anche imparare ad ottimizzare i tuoi articoli in ottica SEO, in modo che abbiano la possibilità di arrivare nei primi risultati di Google.

Guadagnare attraverso il blog

come guadagnare soldi extra

Ultimo motivo ma non per importanza, un blog di cucina può farti guadagnare online, se ovviamente sai come farlo.

Ci sono diverse strategie che possono essere adottate per generare entrate dal proprio blog, ma è importante avere chiaro fin da subito che il successo non arriva dall’oggi al domani.

Una delle strategie più utilizzate per guadagnare attraverso un blog di cucina è la pubblicità e l’ affiliate marketing, che costituiscono rispettivamente il 42% ed il 10% dei guadagni di un food blogger..

Molti blog di cucina, con un traffico molto elevato, riescono a superare tranquillamente la quota di 1000 euro al mese grazie solo alla pubblicità.

Un’altra opzione per guadagnare attraverso un blog di cucina è la vendita di prodotti digitali correlati alla cucina, come ad esempio e-book contenenti ricette o corsi online.

In questo caso, la chiave del successo sta nella creazione di contenuti originali e di alta qualità e nell’utilizzo corretto delle parole chiave per posizionarsi sui motori di ricerca.

Approfondirò questo aspetto verso la fine dell’articolo, ma ti lascio l’articolo specifico su come guadagnare con un blog.

Cosa serve per aprire un blog di cucina?

Quindi, come aprire un blog di cucina partendo da zero?

Avrai bisogno di pochi strumenti, ovvero:

  • Una nicchia specifica su cui basare il tuo blog culinario
  • Un nome accattivante
  • Un web hosting ( ti consiglio SiteGround, che ti costerà solo 2€ al mese)
  • Tempo
  • Pazienza

Bene, hai recuperato tutti gli ingredienti?

Si parte!

Scegliere la nicchia di cucina ed il nome del blog

La nicchia della cucina è spaventosamente ampia.

Ci sono centinaia di cucine diverse, quindi devi per forza concentrarti inizialmente su una specifica.

Oltre a questo, dovrai anche scegliere un nome interessante per il tuo blog, in modo che attiri i lettori a visitare il tuo sito web.

Identificare la propria area di interesse

Identificare la propria area di interesse

La prima cosa da fare quando si vuole aprire un blog di cucina è identificare la propria area di interesse.

Ci sono tante tematiche diverse che si possono coprire, come la cucina vegan, quella gluten-free o quella tradizionale italiana.

Alcuni esempi di nicchie di cucina sono:

  • cucina italiana
  • cucina giapponese
  • cucina orientale
  • cucina fitness
  • cucina messica
  • cucina vegana
  • cucina crudista

È importante scegliere una nicchia specifica in cui siamo esperti e appassionati, perché questo ci aiuterà a creare contenuti di alta qualità e ad attirare l’attenzione del pubblico interessato a quella tematica, strutturando il blog nel modo corretto.

Ad esempio, se sei appassionato di cucina vegan, potresti decidere di concentrarti sulla creazione di ricette creative e nutrienti che seguono questo stile alimentare e condividere i tuoi trucchi e consigli per seguire una dieta vegana equilibrata.

Scegliere un nome di dominio accattivante e rappresentativo

Scegliere un nome di dominio accattivante e rappresentativo

Scegliere il nome di dominio giusto per il tuo blog di cucina è un passaggio fondamentale per creare un progetto professionale e di successo.

Io nelle mie esperienze precedenti ci ho impiegato ore ed ore, quindi non preoccuparti se anche tu sei in questa situazione.

In primo luogo, è importante scegliere un nome che rappresenti la tua nicchia di interesse e la tua personalità.

A mio avviso, anche nome e cognome vanno bene come nome del blog, in modo da creare un vero e proprio personal branding.

Un altro fattore importante è l’estensione del dominio.

Cerca di optare per l’estensione “.com” se il tuo obiettivo è affermarti a livello internazionale, oppure “.it” se vuoi concentrarti sul pubblico italiano.

Per trovare ispirazione, potresti utilizzare un generatore di nomi per blog online o analizzare i nomi di dominio dei blog simili al tuo.

Creazione del blog

Una volta scelta la tua nicchia specifica ed il nome del tuo blog, è tempo di passare alla creazione del blog.

In questo paragrafo, ti spiegherò:

  • quale piattaforma di blogging e web hosting scegliere
  • le pagine fondamentali da creare per il tuo blog
  • come creare un design accattivante

Acquistare un hosting e un dominio

Acquistare un hosting e un dominio

Per aprire un blog di cucina, è essenziale acquistare un hosting web e un nome di dominio.

Io consiglio sempre SiteGround per vari motivi, come ad esempio:

  • è completamente in italiano
  • integra già il costo del dominio, quindi puoi risparmiare parecchio
  • ti garantisce velocità ed un ottimo supporto tecnico

Inoltre, SiteGround è un hosting estremamente economico ( 2€ al mese), quindi ti permette di risparmiare sui costi del blog.

A questo punto, tutto quello che devi fare è andare sul sito di SiteGround e seguire la procedura guidata.

siteground prezzi

La piattaforma che ti consiglio di usare è Wordpress, in quanto è molto semplice da imparare ed è inclusa nel costo.

Una volta scelta, ti troverai davanti alla schermata qui sotto.

Ti consiglio di scegliere il piano StartUp, in quanto ha tutte le caratteristiche che hai bisogno per creare il tuo blog di cucina.

siteground prezzi 2

Una volta effettuato il pagamento, dovrai installare WordPress.

Fortunatamente la procedura è quasi totalmente automatica, ti basta cliccare su ” WordPress” e verrà installato in autonomia da SiteGround.

installazione WordPress SiteGround

Personalizzare il design del blog

Una volta scelto il nome del blog e registrato il proprio dominio, è importante personalizzare il design del sito per renderlo accattivante e invitante per i propri lettori.

Soprattutto in un blog di cucina, l’occhio vuole la sua parte, quindi assicurati di prestare particolare attenzione.

Per prima cosa, devi installare un tema.

Come dice la parola stessa, sarà il tema principale del tuo blog, che caratterizzerà fattori come lo stile, le immagini ed i colori del tuo sito.

Ma non preoccuparti, puoi sempre cambiarlo quando vuoi.

Per cambiare tema, basta andare dal tuo pannello di controllo su Aspetto – Temi.

temi wordpress

Da qui, fai clic su ” Aggiungi nuovo” per selezionare quello che più ti aggrada.

Ecco i temi più interessanti ed accattivanti per un blog di cucina:

  • FoodicaLite
  • Kale
  • Nevica
  • GeneratePress

Sono tutti gratuiti, quindi puoi scaricarli ed installarli senza nessun costo aggiuntivo.

Creazione di contenuti di qualità

Creazione di contenuti di qualità

Una volta create le fondamenta del tuo blog di cucina, è tempo di iniziare a creare contenuti ed articoli per i tuoi lettori.

Ti sconsiglio di iniziare a scrivere articoli senza una strategia ed un calendario editoriale specifico, altrimenti rischieresti di trovarti spaesato dopo poco.

Segui attentamente i passaggi descritti per capire come creare contenuti di qualità per il tuo blog.

Scegliere argomenti pertinenti alla propria nicchia

Quando si sceglie di aprire un blog di cucina, è importante scegliere argomenti pertinenti alla propria nicchia per creare contenuti di alta qualità.

Se hai scelto la cucina messicana, non puoi iniziare con questo topic e dopo qualche articolo concentrarti su quella orientale ( a meno che tu abbia cambiato idea).

Questo significa identificare l’area di interesse specifica, come ad esempio la pasticceria o la cucina regionale italiana, e scrivere articoli che siano utili e pertinenti per il pubblico interessato.

Inoltre, è importante comprendere le parole chiave utilizzate dai lettori interessati alla propria nicchia per migliorare il posizionamento SEO del blog sui motori di ricerca.

Ad esempio, se si ha un blog sulla pasticceria, le parole chiave potrebbero includere “ricette dolci”, “decorazione torte”, e “pasticceria creativa”.

Lettura consigliata: cosa scrivere in un blog

Identificare le giuste parole chiavi

Identificare le giuste parole chiavi

Come accennato, per avere successo con un blog di cucina, è fondamentale identificare le giuste parole chiave per i propri contenuti.

Le parole chiave sono quelle parole o frasi che gli utenti digitano su Google quando cercano informazioni su un particolare argomento.

Utilizzarle correttamente fa la differenza tra un blog di successo e uno che rimane nell’ombra.

La ricerca delle parole chiave deve essere accurata e si basa sull’analisi del volume di ricerca e della concorrenza.

Ad esempio, utilizzare parole chiave troppo generiche come “ricette” può risultare poco efficace a causa della forte concorrenza su questo termine.

Meglio invece utilizzare parole chiave più specifiche come “ricette vegetariane facili” o “ricette di cucina tradizionale italiana”.

Per farti comprendere meglio questo concetto, ho digitato su Semrush ( strumento per la SEO e ricerca delle parole chiavi) la keyword ” ricetta ramen”, che ha un buon volume di ricerca mensile, ovvero 2400.

D’altra parte, la difficoltà non è bassa, in quanto è pari a 31, quindi Semrush mi ha consigliato altre parole chiavi su cui concentrarmi, come ad esempio:

  • ramen ricetta veloce
  • ramen ricetta originale

Grazie a questi suggerimenti, Semrush ha aiutato nel trovare keywords decisamente più facili, soprattutto per un blog appena creato.

Scrivere in modo accattivante e coinvolgente

Come gestire un blog di successo

Per creare un blog di cucina di successo, è fondamentale che i contenuti siano scritti in modo accattivante e coinvolgente.

Questo significa che devi usare un linguaggio semplice e chiaro, evitando tecnicismi e troppi giri di parole.

Inoltre, devi cercare di catturare l’attenzione dei tuoi lettori fin dalle prime righe, ad esempio introducendo la ricetta con una breve storia o aneddoto personale legati ad essa.

Anche l’utilizzo delle immagini e dei video può contribuire ad aumentare l’appeal dei tuoi contenuti.

Ad esempio, puoi inserire foto del piatto finito o del processo di preparazione, oppure realizzare dei video tutorial per spiegare meglio le varie fasi della ricetta.

Infine, utilizza un tono confidenziale e informale, come se stessi parlando a un amico, per instaurare un rapporto di fiducia con i tuoi lettori.

Lettura consigliata: come scrivere un blog post

Utilizzare immagini e video di alta qualità

La qualità dei contenuti è essenziale per il successo di un blog di cucina e le immagini e i video sono un elemento cruciale da considerare.

Usare immagini di alta qualità della propria cucina o delle proprie ricette può rendere il proprio blog più accattivante e interessante per i lettori.

Inoltre, aggiungere video può arricchire l’esperienza del visitatore, permettendo loro di vedere com’è la preparazione della ricetta passo dopo passo.

Questo può sembrare impossibile senza una fotocamera costosa, ma molti smartphone permettono di creare contenuti di qualità, anche con l’aiuto di lenti aggiuntive o app per la modifica delle foto.

Promozione del blog

Promozione del blog

Sappi che la parte più difficile ( ma allo stesso tempo estremamente importante) viene ora, ovvero promuovere il proprio blog.

Ecco i principali metodi per far conoscere il tuo blog personale:

  • Utilizza i social network: condividi i tuoi post sui social media come Facebook, Instagram e Twitter per allargare la tua audience.
  • Ottieni backlink: cerca di ottenere link verso il tuo sito da altri siti web affini, in modo da aumentare la visibilità del tuo blog.
  • Commenta su altri blog o forum su argomenti correlati alla cucina, come Pinterest, Quora o Reddit
  • Pubblica post come ospite su altri blog per espandere la tua rete di lettori.
  • Investi in pubblicità online: se hai un budget limitato a disposizione, potresti optare per le campagne di advertising pay-per-click (PPC).

Ricorda che una buona strategia di promozione è fondamentale per portare traffico al tuo sito.

In generale, più persone riesci ad attirare sul tuo sito web, maggiore sarà la possibilità di monetizzare il tuo blog attraverso programmi di affiliazione o sponsorizzazioni.

Lettura consigliata: come promuovere un blog

Interazione con il pubblico

Interazione con il pubblico

Parte di una strategia efficace per raggiungere il successo con un blog, è quello di interagire con i propri lettori.

Ciò può essere fatto attraverso molteplici canali, come immagini, video e podcast.

Ad esempio, è possibile mostrare step-by-step le proprie ricette e i metodi di preparazione attraverso video tutorial accattivanti.

È anche possibile coinvolgere i lettori attraverso sondaggi e quiz, in modo da capire meglio i loro gusti e le loro preferenze.

Inoltre, organizzare eventi o concorsi sul blog può aiutare a creare una comunità di appassionati di cucina che condividono la stessa passione per la gastronomia.

Infine, è importante utilizzare i social media per condividere i propri contenuti e aumentare la visibilità del blog.

Monetizzazione del blog

Come fare soldi nel 2022

Eccoci alla parte più interessante, ovvero come riuscire all’atto pratico a monetizzare il tuo blog.

Come detto all’inizio dell’articolo, la nicchia della cucina è estremamente redditizia, quindi le opportunità non mancano di sicuro

Lettura consigliata: come guadagnare con un blog

Utilizzare programmi di affiliazione

Utilizzare programmi di affiliazione

Un modo efficace per monetizzare il tuo blog di cucina è utilizzare programmi di affiliazione.

E’ il mio metodo principale di guadagno, oltre ad essere il più comune nel mondo del blogging.

Questi programmi permettono di guadagnare una commissione attraverso la promozione dei prodotti di terze parti sul tuo blog.

Ad esempio, Amazon Associates è un programma di affiliazione popolare tra i blogger che ti permette di guadagnare una percentuale delle vendite dei prodotti Amazon che promuovi sul tuo blog.

Ricorda che la scelta dei programmi di affiliazione dovrebbe essere in linea con la tua nicchia di cucina e con gli interessi del tuo pubblico.

Il modo migliore per trovare degli affiliate programs inerenti alla tua nicchia è cercare su Google ” programmi di affiliazione + nicchia X”

Per esempio, potresti cercare :

  • programmi di affiliazione cucina orientale
  • programmi di affiliazione cucina messicana
  • programmi di affiliazione cucina italiana
  • programmi di affiliazione cucina vegana

Vendere prodotti digitali o fisici

Vendere prodotti digitali o fisici

Come food blogger, un altro modo per guadagnare dal proprio blog di cucina è vendere prodotti digitali o fisici.

Ad esempio, si potrebbe creare un ebook con le proprie ricette preferite e venderlo sul proprio sito web.

È anche possibile vendere prodotti fisici come utensili da cucina, pentole e altri strumenti utilizzati nella preparazione dei propri piatti, sia in affiliazione ma anche realizzati da te, se hai questa passione.

In questo modo, si potrebbe diventare un affiliato di un’azienda che produce tali prodotti o creare i propri prodotti per la vendita.

Una strategia di successo per vendere i prodotti del proprio blog potrebbe essere quella di recensirli e promuoverli e all’interno dei propri articoli.

Collaborare con marchi e aziende

Collaborare con marchi e aziende

Collaborare con marchi e aziende può diventare una fonte di guadagno per i food blogger.

È possibile, infatti, sponsorizzare prodotti o servizi offerti da queste aziende e ricevere un compenso in cambio.

Personalmente, consiglio di selezionare solamente i marchi o le aziende che siano in linea con la propria nicchia di cucina, in modo che la sponsorizzazione risulti autentica e coerente con il proprio blog.

Ricorda che i lettori apprezzano la sincerità e l’autenticità dei contenuti e non gradiscono l’eccessiva pubblicità.

Concentrati su questo metodo solo quando avrai raggiunto un buon numero di visitatori quotidiani: le aziende vogliono collaborare con bloggers abbastanza famosi, quindi concentrati inizialmente sul creare contenuti.

Vendere videocorsi di cucina

Vendere videocorsi di cucina

Nonostante il prezzo medio dei corsi online sia di circa 137$, non è raro trovare videocorsi che arrivano fino a 500 o 1000 euro.

Perché quindi non creare un videocorso dove spieghi e mostri le tue ricette, preparazioni e tutto ciò che concerne la tua nicchia?

Il tuo blog ti permetterà di promuovere il tuo corso, sfruttando il traffico gratuito ed attirando visitatori interessati all’argomento.

Lettura consigliata: le migliori piattaforme per corsi online

Conclusioni

In conclusione, aprire un blog di cucina può essere una grande opportunità per condividere la propria passione per la cucina, creare una community, far conoscere nuove ricette e guadagnare attraverso il blog.

Seguire i passaggi giusti, scegliere la nicchia giusta, creare contenuti di qualità, promuovere il blog e interagire con il pubblico sono fondamentali per il successo del tuo blog di cucina.

Inoltre, assicurati di consultare anche la mia guida dettaglia su come creare un blog: qui troverai strategie aggiuntive e fondamentali per avere successo ed aprire un blog di cucina profittevole.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *