MailChimp Recensione 2023: Ne vale veramente la pena?

Se volete creare un’attività online, uno strumento di email marketing come Mailchimp è essenziale.
Costruire una relazione con il proprio pubblico infatti è fondamentale , in quanto ci permette di continuare ad offrire valore ed aggiornarli sugli sviluppi e novità del nostro business online, informazioni che senza un software dedicato come Mailchimp, sarebbe possibile comunicare al nostro pubblico.
Tuttavia al giorno d’oggi, di software di email marketing ce ne sono davvero a centinaia, quindi la domanda è: vale davvero la pena scegliere Mailchimp, oppure conviene optare per altre piattaforme come GetResponse, Aweber, Sendinblue ecc?
Nell’articolo di oggi, andremo quindi a vedere nel dettaglio cos’è Mailchimp, cosa serve e se è lo strumento di email marketing adatto per far crescere il vostro business.
Cos’è Mailchimp?
MailChimp è uno software che consente di creare e inviare newsletter, e-mail automatizzate e creare delle liste.
È una delle piattaforme di email marketing più popolari, con circa 14.000 persone che si iscrivono ogni giorno in tutto il mondo.
Un altro dato non indifferente, è sicuramente il fatto che Mailchimp a Settembre 2021 contava 2,4 milioni di utenti attivi, il che conferma il suo dominio in questo settore.
Il perchè è anche facile da capire: ha sicuramente un ottimo marketing e un’affascinante estetica lo rende difficile da contrastare ( in primis il logo della scimmia).
Tuttavia, al giorno d’oggi gli strumenti di email marketing sono veramente a migliaia, quindi è essenziale andare nel dettaglio per scoprire quali sono le funzionalità di Mailchimp, prezzi, caratteristiche e tutto quello che vi serve per capire se scegliere questo tool oppure optare per qualcos’altro.
Cosa permette di fare Mailchimp?
Essendo un software estremamente completo e versatile, Mailchimp permette di compiere diverse azioni nell’ambito dell’email marketing ma non solo.
Ecco cosa è possibile fare con Mailchimp:
- Creare mail automatizzate
- Utilizzare da 1 fino ad un numero illimitato di utenti
- Creare form e Landing Pages
- Eseguire report ed analisi delle vostre campagne
- Creare delle segmentazioni in base a specifici comportamenti degli iscritti
- Programmare invii di newsletter
- Creare un vero e proprio sito internet
- Integrarsi con altri software esterni
e tanto altro.
Ovviamente quello è possibile fare con Mailchimp dipende anche dal tipo di abbonamento che sceglierete, permettendovi di eseguire anche le funzioni più avanzate.
Chi è il fondatore di Mailchimp?
Mailchimp è stata fondata da Ben Chestnut e Dan Kurzius nel 2001, con il quartier generale ad Atlanta, nello stato della Georgia.
Possiamo certamente dire che hanno avuto un’idea geniale e che sono stati in grado di creare un’attività che si è espansa rapidamente, in quanto ad oggi Mailchimp ha più di 1.200 dipendenti e milioni di utenti attivi.
Nel 2017 inoltre, è stata premiata come azienda dell’anno dal Inc. Magazine ed il fondatore, Ben Chestnut, nel 2020 è stato nominato come Imprenditore dell’anno dal magazine Georgia Trend.
I principali vantaggi di Mailchimp
- MailChimp offre un piano gratuito di base che è perfetto per chi si approccia da poco al business online e quindi per chi ha appena iniziato il proprio percorso di email marketing. Potete aggiungere fino a 2.000 contatti alla vostra lista e potete inviare gratuitamente fino a 12.000 e-mail al mese! Questa opzione gratuita è un ottimo modo per iniziare a costruire la vostra lista e a far crescere il vostro business.
- Nonostante nasca come software di email marketing, Mailchimp vi permette di implementare e sfruttare a vostro vantaggio molte altre funzioni che vanno oltre a questo tipo di tools, per esempio: creare Landing Pages, campagne di mail già pronte all’uso e facilmente personalizzabili, integrazioni con altri software ( potete ad esempio creare una lista di prodotti consigliati se avete un E-commerce), possibilità di creare Ads su Facebook o Instagram direttamente con Mailchimp o anche semplici post sempre su queste piattaforme.
- Mailchimp vi permette di creare ed analizzare grafici e report, indispensabili per chiunque abbia un business online e deve tracciare i propri progressi e risultati.

Le migliori caratteristiche di Mailchimp
Ora che abbiamo capito cos’è Mailchimp, a cosa serve e quali sono i principali vantaggi di questo software di email marketing, andiamo a vedere nel dettaglio le sue caratteristiche.
Creazione di Newsletter
Funzione principale di qualsiasi tool di email marketing, Mailchimp offre due editor per creare newsletter, ognuno di questi permettono di inserire i blocchi fondamentali ( video,colonne, pulsanti ecc).

C’è da dire però che la logica del programma inizialmente può essere difficile da comprendere, anche se Mailchimp offre una sorta di mini-tutorial per capire come funziona.
Inoltre, oltre alle classiche newsletter, autorisponditori e A/B tests, potete creare cartoline, caratteristica unica di Mailchimp.
Email Marketing Automation
La funzione di automazione dell’email marketing di Mailchimp vi permette di impostare email automatiche e follow-up che vengono attivate da determinati eventi, come un cliente che effettua un acquisto o si iscrive alla vostra lista.
In questo modo potete risparmiare tempo e fatica e garantire che i vostri clienti ricevano sempre comunicazioni tempestive e pertinenti.
Inoltre, la funzione di automazione di mailchimp include un’ampia gamma di opzioni personalizzabili, come ad esempio i work-flow, tramite la Custom Journey.
Tutte queste caratteristiche, sono fondamentali per la creazione di un processo di lead management, supportato da un relativo software di email marketing.
Gestione delle liste

Mailchimp è un buon strumento per segmentare il proprio pubblico.
È infatti possibile combinare fino a cinque relazioni condizionali positive o negative ( es: mail aperte, percentuale di click ecc) per profilare i propri iscritti in modo più efficace.
Tuttavia, ogni lista è isolata e non è possibile gestirla in modo trasversale. Questo può essere frustrante e macchinoso se si dispone di un elenco di contatti molto ampio.
Templates
Nel suo piano gratuito, Mailchimp mette a disposizione vari di templates, che però a differenza di quelli nelle versioni a pagamento, sono un pò datati e poco personalizzabili.
Discorso differente per le versioni a pagamento, dove possiamo scegliere tra una vasta e moderna gamma.
Report ed analisi

Su questo punto di vista, Mailchimp viene promosso a pieni voti, in quanto possiede il tasso di apertura, l’integrazione con Google Analytics e con i social media che vi permette di monitorare quindi anche le altre varie piattaforme.
Form di registrazione e processi di Opt-in / Out-put
Mailchimp mette a disposizione un semplice sistema copia e incolla per i form, integrabile facilmente anche con il vostro sito web qualora aveste un blog.
Lingua
Mailchimp non è in Italiano e questo può essere una grave pecca per chi non mastica molto bene l’inglese.
Ovviamente questo implica che anche il servizio clienti, qualora aveste bisogno di contattarlo, non comunichi in italiano.
Deliverability
Tradotto in italiano sarebbe l’efficacia di come le vostre mail vengono recapitate agli iscritti e al vostro pubblico; fattore fondamentale, in quanto se finiscono nello spam e non vengono lette si perde l’utilità di Mailchimp, a volte finisco nella sezione ” Promozioni” di Gmail.
Tenete però presente che è sempre bene , quando i vostri visitatori si iscrivono alla vostra newsletter, di sottolineare di controllare anche le altre caselle, onde evitare questo tipo di problemi.
Quante mail si possono mandare con Mailchimp?
Mailchimp è generoso anche nel piano Free, permettendo l’invio di 2500 mail, con un massimo di 1000 invii mensili e 500 giornalieri.
Se siete all’inizio, difficilmente supererete questo limite, tuttavia le 2500 mail sono totali con il vostro account, quindi una volta superate, dovrete necessariamente abbonarvi ad uno dei piani a pagamento di Mailchimp.
In definitiva, il numero di mail che è possibile inviare non è male, limitato dal blocco dell’account una volta superato il limite.
Quanto costa Mailchimp?
Come già accennato in precedenza, Mailchimp mette a disposizione diversi piani di abbonamento, tra cui una versione gratuita per chi ha momentaneamente un numero ridotto di iscritti e chi si approccia da poco al mondo dei business online.
Ecco qui elencate le varie opzioni di Mailchimp:
Free Plan: 0 $ al mese
- CRM Marketing
- Creative assistant
- Website builder
- Dominio Mailchimp
- Template e landing page
Essentials: parte da 11 $ al mese, tutte le funzionalità del piano gratuito più
- Maggior numero template per email e landing page
- Customer Journey Builder
- Branding personalizzato
- Testing A/B
- Supporto via email e chat 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Standard: parte da 17 $ al mese, tutte le funzionalità del piano Essentials più
- Customer Journey Builder + Snodi condizionali
- Ottimizzazione dell’orario di invio
- Targeting comportamentale
- Template personalizzati
- Contenuto dinamico
Premium: parte da 299,00 $ al mese, tutte le funzionalità del piano standard più
- Segmentazione avanzata
- Testing multivariato
- Report comparativi
- Utenti illimitati
- Supporto telefonico e prioritario
Mailchimp Svantaggi e Vantaggi
Dopo aver analizzato le caratteristiche principali di Mailchimp, quindi essenzialmente quello che possiamo fare e come funziona questo programma, analizziamo i punti di forza e di debolezza di questo software di email marketing
I Pro di Mailchimp
- Sistema di report esaustivo
- Piano gratuito
- Caratteristiche e funzioni aggiuntive all’email marketing
Mailchimp, testabile gratuitamente, mette quindi a disponibile un buon numero di email inviabili per impratichirsi con questo tools, oltre ad un ottimo sistema di report ed integrazioni con altre piattaforme.
I Contro di Mailchimp
- Piani a pagamento piuttosto costosi
- L’unica lingua disponibile è l’inglese
Come abbiamo visto dalla tabella precedente, Mailchimp alza subito i prezzi all’aumentare delle funzionalità e degli iscritti.
Ricordiamo inoltre che nell’abbonamento gratis, abbiamo pochi template e piuttosto datati, costringendoci indirettamente ad optare per un piano a pagamento se siamo un minimo esigenti.
Come creare una newsletter con Mailchimp?
Creare una newsletter con Mailchimp è relativamente semplice.
Per prima cosa, dovete andare al vostro account Mailchimp e fai clic su Campagne > Tutte le campagne (nella barra dei menu) per creare una newsletter.
- Cliccate su Crea campagna per aggiungere una nuova newsletter.
- Cliccate su E-mail.
- Ora aggiungete un nome per la campagna (il quale sarà visibile solo a voi).
1- Selezionate la mailing list a cui si desiderate inviare una newsletter.
2- Aggiungete l’indirizzo e-mail da cui volete inviare le newsletter. Potrebbe essere necessario verificare il proprio indirizzo e-mail come mittente per prevenire lo spam.
3- Inserite l’oggetto della vostra newsletter
4- Il passaggio successivo prevede la selezione di un modello. Potete creare da zero una newsletter o selezionare uno dei temi esistenti. Questi sono modelli che potete utilizzare per la vostra newsletter in modo da non dover ricominciare da capo, inoltre potrete personalizzare tutto il testo e le immagini.
5- Ora potete modificare il design della vostra newsletter e aggiungere testo e immagini.
6- Ricontrollate se la newsletter soddisfa i vostra requisiti. Siete pronti ad inviarla!
Come usare Mailchimp in italiano?
Purtroppo, non è possibile utilizzare Mailchimp in italiano; il software infatti, è utilizzabile solo in lingua inglese, il quale rappresenta una grande pecca.
Se pensiamo infatti ai suoi competitors principali, come ad esempio GetResponse che è utilizzabile interamente in italiano, la possibilità di scegliere la nostra lingua rappresenta un vantaggio non indifferente, soprattutto se non siete pratici dell’inglese.
Questo è sicuramente un lato negativo di Mailchimp, che sommato agli altri, vi dovrebbe convincere a scegliere una degna alternativa tra quelle indicate qui sotto.
Mailchimp Alternative
Dato l’enorme quantità di software di email marketing presenti sul mercato, Mailchimp ha sicuramente delle valide alternative, anche più performanti.
Tra queste abbiamo:
- Getresponse
- Activecampaign
- MailerLite
- Sendinblue
Conclusione: Mailchimp è il software che fa per voi?
MailChimp può rappresentare uno strumento versatile per la maggior parte degli utenti ( che conoscano l’inglese), grazie alla sua facilità d’uso e la gamma di funzionalità, nonché i loro piani gratuiti e con pagamento in base al consumo.
Tuttavia, se siete già ad un livello intermedio con il vostro business, tenete presente che i loro piani di abbonamento sono relativamente costosi rispetto a strumenti analoghi, e iniziare a familiarizzare con un software solo perchè è gratis, per poi abbandonarlo non avrebbe molto senso.
Se cercate infatti un software di email marketing con un piano gratuito, vi sono diverse opzioni come GetResponse e Sendinblue che sono decisamente più performanti.
Mailchimp non è assolutamente da sconsigliare, anzi, ma visto la possibilità che abbiamo al giorno d’oggi di avere un’ampia scelta, il mio consiglio è di optare per qualche altro software più performante e meno costoso che vi aiuti a fare soldi online.