Come creare un blog aziendale di successo nel 2023

Nel precedente articolo su cos’è un blog personale, abbiamo fatto una distinzione tra quest’ultimo ed un blog aziendale , in quanto comprendono attività decisamente diverse.
I blog aziendali stanno diventando sempre più popolari, in quanto sono fondamentali per la crescita di un’ impresa.
Molti imprenditori infatti, hanno capito che un blog aziendale può aiutare a raggiungere più clienti, ampliare la visibilità e portare un ritorno sugli investimenti.
Ma cosa è esattamente un blog aziendale?
Un blog aziendale è una piattaforma online in cui un’azienda può pubblicare contenuti informativi in modo da aiutare a raggiungere i propri obiettivi.
Può essere utilizzato per promuovere prodotti e servizi, fornire informazioni utili e fornire consigli di marketing.
L’obiettivo principale però, è quello di creare articoli e post blog inerenti alle soluzioni della propria azienda, in modo tale che i lettori possano percepire l’autorità dell’azienda ( aumentando di conseguenza la Domain Authority) nel fornire soluzioni efficaci.
Un blog aziendale aiuta un’azienda a creare una forte presenza online, aumentare il traffico verso il proprio sito Web e aumentare la visibilità e la reputazione online, fattori fondamentali al giorno d’oggi per qualsiasi attività.
Secondo una ricerca di HubSpot, il 59% dei consumatori dichiara di essere più propenso a comprare da un’azienda che pubblica contenuti regolarmente sul proprio blog.
Inoltre, il 61% dei consumatori afferma di aver acquistato qualcosa in seguito alla lettura di un articolo del blog.
Questo dimostra che un blog aziendale può essere un potente strumento di marketing e di vendita.
In questo articolo quindi, vedremo nel dettaglio cos’è un blog aziendale, come creare all’atto pratico un blog aziendale di successo e quali sono le differenze principali con gli altri blog a livello di contenuti.
A cosa serve un blog aziendale?

Come ho spiegato nel precedente articolo su cos’è un blog, questo mezzo di comunicazione può avere diversi scopi.
Un blog può essere una sorta di diario personale online, ma al giorno d’oggi viene molto sfruttato per creare un business innovativo e guadagnare online, grazie ai diversi modi che consentono di guadagnare attraverso il blogging.
Infatti, un blog serve per fornire soluzioni alle domande e alle ricerche degli utenti effettuate sui motori di ricerca, fornendo articoli utili che soddisfano il Search Intent delle persone.
Un corporate blog, o blog aziendale, ha la stessa funzione.
Infatti, questo tipo di blog consente alle aziende di condividere contenuti di valore con i loro clienti, partner, dipendenti e altri utenti.
Con un blog aziendale, le aziende possono raggiungere una vasta gamma di persone con contenuti interessanti, informazioni e aggiornamenti.
Un blog aziendale può essere uno strumento prezioso per le organizzazioni che mirano a costruire una connessione con i loro clienti e ad aumentare la loro visibilità.
Molto spesso gli articoli vengono scritti immedesimandosi nei clienti, caratteristica fondamentale per un blog aziendale di successo.
La pubblicazione di contenuti interessanti, informazioni, blog post e aggiornamenti aiuta le aziende a mantenere una presenza nella mente dei loro clienti e a promuovere le loro attività.
Uno dei vantaggi principali è sfruttare il traffico organico, ovvero quello generato dai motori di ricerca.
Un blog aziendale infatti ha proprio lo scopo di aiutare le aziende a rafforzare la loro presenza sui motori di ricerca, poiché i contenuti interessanti aiutano a classificare le pagine web del blog su Google.
Ciò consente alle aziende di raggiungere un pubblico più ampio e aumentare le loro opportunità di generare nuovi lead.
Inoltre, un blog aziendale può essere un modo semplice ed economico per promuovere i prodotti e i servizi dell’azienda, aumentando la consapevolezza del marchio e costruendo una relazione con i clienti.
Questo può anche aiutare a indirizzare i visitatori verso le pagine di destinazione del sito web dell’azienda e, a sua volta, aumentare le conversioni.
Infatti, c’è una grande differenza tra blog aziendale e sito aziendale a livello di contenuti.
In conclusione, un blog aziendale è uno strumento prezioso per le organizzazioni che mirano a costruire una connessione con i loro clienti e ad ampliare la loro base di clienti.
Offre alle aziende un modo semplice per promuovere i loro prodotti e servizi, aumentare la consapevolezza del marchio, generare lead e aumentare le conversioni.
Perché fare un blog aziendale?

Un blog aziendale, grazie ai suoi contenuti, permette di avere notevoli vantaggi.
Per capire meglio l’efficacia di questo mezzo di comunicazione, facciamo un elenco dei benefici che è possibile sfruttare.
Aumento dell’acquisizione dei leads

Un blog aziendale è uno strumento di inbound marketing potente e di grande valore per qualsiasi business, aumentando la brand awareness di una determinata azienda.
Grazie infatti alla creazione di contenuti ottimizzati per la SEO e che targetizzano determinate keywords strategiche, incrementa di gran lunga la possibilità di creare nuovi leads.
Il traffico organico infatti, è diventata una componente chiave per qualsiasi business online e, creando contenuti ottimizzati, è possibile creare leads molto in target.
E’ molto più proficuo per esempio, per un’azienda nel settore delle proteine in polvere, creare articoli come:
- come scegliere un integratori
- i migliori integratori in polvere per bodybuilders
- Proteine whey vs proteine idrolizzate
piuttosto che basarsi solamente sulla pubblicità a pagamento.
Infatti, gli utenti che eseguono questi ricerche su Google, sono tendenzialmente in target ed è molto più facile fidelizzarli e convertirli in clienti.
Questa strategia di marketing, viene ancora più potenzia dall’ utilizzo dell’ email marketing, tra le migliori strategie di digital marketing del 2023.
Le persone hanno bisogno di fiducia per prendere una decisione di acquisto.
Quando crei contenuti di qualità, educativi e informativi, puoi aiutare le persone a capire come i tuoi prodotti o servizi possano aiutarli a soddisfare le loro esigenze.
Questo può aiutare a costruire la tua reputazione come un’azienda affidabile, aumentando così la quantità di leads che acquisisci.
Costruzione di una Topical Authority

Un blog aziendale può aiutare aumentare la Topical Authority di un’azienda in una varietà di modi.
Innanzitutto, i contenuti di un blog possono essere molto più mirati di quanto non lo siano i contenuti di altri canali di marketing.
In particolare, i contenuti di un blog aziendale possono essere mirati alla propria nicchia o eventuali sottonicchie, aumentando ancora di più l’autorità di un’ azienda in un determinato argomento.
Aggiornando regolarmente il blog con contenuti pertinenti, un’azienda può dimostrare di avere una profonda comprensione dell’argomento e acquisire la fiducia dei propri clienti.
I motori di ricerca infatti, premiano i siti con contenuti di qualità e aggiornati.
Di conseguenza, il traffico e l’autorità della pagina potrebbero aumentare, aiutando un’azienda a raggiungere una più ampia base di clienti.
Per fare ciò, devi assicurarti nel coprire nel dettaglio un argomento in particolare, creando più contenuti possibili per avere successo.
Per esempio, il corporate blog di Shopify, rispecchia moltissimo questi concetti, creare dei post blog approfonditi sugli argomenti di cui si occupa questa azienda, ovvero e-commerce, dropshipping e creazione di business online.
Posizionamento per keywords strategiche

Tra le varie strategie per far crescere un qualsiasi blog , abbiamo il targetizzare le corrette parole chiavi, in modo da andare a concentrarsi su un determinato tipo di pubblico.
Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale che i contenuti del tuo blog siano ben scritti, pertinenti e di qualità, ma soprattutto che si focalizzino su una keyword alla volta.
I contenuti devono essere ricchi di parole chiave semantiche, in modo da far capire bene a Google di cosa tratta il tuo post blog.
Questo aiuterà i tuoi contenuti a essere facilmente individuati dai motori di ricerca e a piazzarsi nelle prime posizioni.
Quindi, un blog aziendale è perfetto per concentrarsi su ciò che cerca il tuo pubblico e gli utenti che, potenzialmente, potrebbero essere interessati al prodotto o servizio della tua azienda.
Tra i vari esempi, troviamo il blog di GetResponse, fornitore di servizi di email marketing.
Infatti, i suoi articoli si concentrano nel fornire risposte a domande come :
- cos’è l’ email marketing
- le migliori strategie di email marketing
- come scegliere una piattaforma di email marketing
- come creare una Landing page con una call to action efficace
Tutto questo, per aumentare la propria autorevolezza nel settore e generare nuovi leads.
Aumento della brand awareness

L’obiettivo di qualsiasi azienda o business è quello di aumentare la brand awareness.
Per fare ciò, un esempio molto utile è la Piramide di Aaker, che riassume perfettamente gli steps e le categorie in cui un’ azienda può essere posizionata.

Ovviamente, l’ obiettivo è arrivare in cima a questa piramide, raggiungendo la Top of Mind.
Molte aziende sono riuscire in questa impresa, tendenzialmente nel corso degli anni, ma per un business giovane un blog aziendale è fondamentale per accelerare questo processo.
Aziende come Nike, Adidas, Apple o Sony, non hanno certe bisogno di presentazioni, tuttavia sfruttano il corporate blog come strategia per rimanere in cima a questa piramide e mantenere il loro status di leader indiscussi.
Grazie ad articoli e pubblicazioni efficaci, un blog aziendale di successo può aiutarti ad arrivare a questo livello.
Differenziarsi dai competitors
Nonostante tutti gli esempi di benefici a livello di lead generation dei blog aziendali di successo, non tutti i business sfruttano questa forma di comunicazione.
Ecco perché, dovresti utilizzare questa mancanza a tuo vantaggio.
Un blog aziendale può aiutare a costruire un marchio forte attraverso la creazione di contenuti di qualità e la promozione di idee e prodotti innovativi e, se sei un’azienda giovane, aiutarti a diventare un punto di riferimento nel tuo settore anche se devi confrontarti con brand più forti e presenti da più tempo di te sul mercato.
Dai la possibilità di aumentare la visibilità del tuo attraverso la promozione di contenuti di qualità, che possono essere condivisi sui social media e dando la possibilità ai tuoi utenti abituali e nuovi lettori di interagire.
Per esempio, tramite quiz, commenti e sondaggi, che possano far sentire il tuo pubblico più coinvolto.
Differenza tra blog aziendale e blog personale

Per spiegare bene la differenza tra un blog aziendale ed un blog personale, innanzitutto bisogna capire che tipo di blog personale si sta prendendo in considerazione.
Come ho spiegato nel mio precedente articolo su cos’è un blog personale, quest’ultimo può essere creato come diario personale, oppure molto più spesso, per creare un business online e guadagnare, monetizzando il proprio blog.
Le strategie di comunicazione utilizzate in un blog aziendale sono più orientate al marketing e al porsi come soluzione ad un determinato problema attraverso i propri prodotti o servizi, mentre un blog personale è tendenzialmente costituito anche da recensioni e comparazioni con altri prodotti, in quanto molto spesso i blogger utilizzano l’ affiliate marketing per monetizzare il proprio blog.
Il contenuto pubblicato in un blog aziendale dovrebbe essere utile e interessante per i clienti, ma anche contenere informazioni sui prodotti e servizi dell’azienda, incoraggiando i visitatori a comprare prodotti o servizi dell’azienda.
I contenuti possono essere pubblicati su piattaforme di social media, come Facebook, Twitter e Instagram, per aumentare la visibilità dell’azienda.
Le strategie di comunicazione utilizzate in un blog personale sono più orientate alla condivisione di contenuti personali, esperienze e punti di vista.
Il contenuto pubblicato non dovrebbe essere incentrato sulla promozione di prodotti o servizi, ma piuttosto sull’espressione di pensieri ed opinioni personali, sempre ovviamente con lo scopo di guadagnare con un blog.
Quindi, possiamo dire che un blog aziendale ha un punto di vista meno personale e con l’obiettivo di aumentare la brand awareness, comparato rispetto ad un blog personale.
Come strutturare un blog aziendale
Dopo aver capito cos’è un blog aziendale e quali sono i principi fondamentali per un blog di successo, analizziamo insieme come strutturare un blog aziendale in modo semplice e chiaro per tutti.
Crea un blog aziendale

Il primo step, ovviamente, è quello di creare la sezione blog.
Se stai creando da zero il blog o il sito della tua azienda, assicurati di scegliere un hosting WordPress performante ma allo stesso tempo economico, come ad esempio SiteGround.
Accedendo da questo link, potrai usufruire di uno sconto del 69% su SiteGround.
Fatto ciò, assicurati di creare le categorie del tuo blog, in modo da ottimizzare la lettura dei tuoi articoli e, allo stesso tempo, facilitare i motori di ricerca nella costruzione di una Topical Authority.
Individua i tuoi obiettivi
Se vuoi creare un blog di successo, devi necessariamente avere degli obiettivi ben definiti.
Assicurati però, che siano accessibili nella realtà, ma non esagerare: non puoi creare un blog aziendale e nel giro di 3 mesi, triplicare le vendite.
Un blog aziendale è un investimento ed un’ottima strategia di inbound marketing, ma richiede tempo e costanza per dare i suoi frutti.
Crea un calendario editoriale

La creazione di articoli senza una strategia o un calendario editoriale, non ti porterà a raggiungere i tuoi obiettivi.
Assicurati quindi di effettuare una ricerca keywords accurata e di creare un calendario editoriale con:
- topic degli articoli e focus sulla tipologia di utenti
- scadenza delle pubblicazioni, in modo da rispettare il calendario editoriale
Ottimizza i contenuti per la SEO

La maggior parte dei blog aziendali, per fare in modo che i propri articoli abbiano la possibilità di finire tra le prime pagine nei motori di ricerca, devono essere ottimizzati per la SEO.
A tal proposito, assicurati di curarti sia della SEO Off Page che della SEO On Page.
Nel primo caso, uno strumento come SurferSEO sarà di fondamentale importanza per il successo del tuo blog aziendale.
Infatti, ti dirà esattamente quali parole utilizzare nel tuo articolo, quante volte, come inserire link interni, foto ecc
Inoltre, per prendere spunto dai competitors ed analizzare le loro strategie di inbound marketing e di link building, uno strumento per l’analisi dei siti web come Semrush è fondamentale.
Ti permetterà di capire come i tuoi competitors si posizionano, come sta rendendo il loro sito, dandoti consigli fondamentali per migliorare il tuo blog.
Implementa una strategia di email marketing

Se vuoi incrementare ancora di più l’efficienza del tuo blog e del tuo sito web in generale, l’ email marketing è fondamentale.
Infatti, ha un ROI di ben 42 dollari per ogni dollaro speso, rappresentando una delle migliori strategie di digital marketing.
Un software di email marketing può offrire agli utenti del blog un modo semplice e veloce per rimanere aggiornati sui contenuti pubblicati.
Gli utenti possono scegliere di iscriversi alla newsletter tramite appositi pop-up per ricevere aggiornamenti sui contenuti più recenti e sugli argomenti più popolari.
Questo ti permette di attuare la fase di nurturing e mantenerli aggiornati sui tuoi prodotti, eventuali promozioni e nuovi aggiornamenti.
Un ottima piattaforma di email marketing è GetResponse, che dispone anche di una prova gratuita di 30 giorni per testarne a fondo il funzionamento.
Ti lascio la mia recensione se vuoi approfondire GetResponse.
Conclusioni

Possedere un blog aziendale è, al giorno d’oggi, un valore aggiunto per un’azienda ed un modo per aumentare i leads e la brand awareness.
In un mondo dominato dal web e dai motori di ricerca, ottimizzare la propria presenza su queste piattaforme è fondamentale, di conseguenza anche la creazione di un blog aziendale è di assoluta importanza.
Se vuoi approfondire nel dettaglio come creare un blog da zero, consulta il relativo articolo su come aprire un blog di successo.